Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] ambientali locali. Contemporaneamente esse sanciscono l'assetto stagionale dell'organizzazione sociale, caratterizzata da grandi insediamenti d'inverno, e dalla frammentazione in piccoli gruppi dediti alla caccia con le slitte d'estate. Comunque non ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] delle minoranze religiose, protagonisti della tolleranza diventavano ora i gruppisociali, non interpretabili però in base alla teoria delle classi socialista e marxiana: si trattava piuttosto dei gruppi marginali, come i neri negli Stati Uniti, le ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] , essi si sono limitati a prestare un'attenzione parziale al suo programma sociologico generale.
Alcuni studiosi americani di gruppisociali, quali Howard Becker, Charles H. Cooley, George C. Homans, si sono allontanati dall'intuizione simmeliana che ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] contempla al suo interno una sezione ma non un gruppo armato femminile, a compiere un’analoga azione. Siamo di Rereading the sacred text from a woman’s perspective, New York 19992.
Social history of women and gender in the modern Middle East, ed. M. ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] questi protosociologi, un adattamento sempre migliore dell'uomo al mondo vegetale e animale, alle forze cosmiche e ai gruppisociali. Simile tendenza, anche se talora si arresta o regredisce, è chiaramente osservabile in tutta la storia delle società ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] condizione di lavoratore dipendente. Le stesse associazioni di apprendisti finirono spesso col trasformarsi in gruppi attivi nei movimenti di protesta sociale, sia in difesa del vecchio ordine artigianale (ad esempio, il movimento luddista contro l ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] (v. Warner, 1972). La competizione tra individui e gruppi per le risorse vitali (tra cui gli spazi) si , San Francisco 1973.
Emery, F.E., Trist, E.L., Towards a social ecology: contextual appreciation of the future in the present, London 1972.
Eyre, ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] , l'idea di un fondamento sacrale, di una ispirazione divina del berdache spiega in larga misura la loro accettazione sociale da parte del gruppo. I berdache erano anche fortunati al gioco - un presagio di buone nuove cui i Navaho, secondo W.W. Hill ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] compiuta con l'enunciato: "le regole interne del gruppo dei minorenni proibiscono di fare la spia"; d) (tr. it.: Saggi sociologici, Torino 1979).
Sudnow, D., Normal crimes, in "Social problems", 1965, XII, pp. 255-276 (tr. it. in Etnometodologia, a ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] di mantenere acceso il fuoco. L'uso attivo del fuoco probabilmente ebbe l'effetto di intensificare l'organizzazione sociale non solo all'interno dei gruppi umani ma anche tra di essi. Secondo un'idea comune il fuoco costituiva una fonte di contese ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...