Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società [...] una comunità di individui, bensì piuttosto come una unione di comunità, una ‘unione sociale di unioni sociali’.
Diritti culturali
Sulla possibilità di riconoscere un gruppo o una comunità come soggetto di diritto è in corso un acceso dibattito. Una ...
Leggi Tutto
subcultura Insieme di elementi culturali che caratterizza e differenzia rispetto alla società globale di riferimento un dato gruppo o segmento sociale. La s. fornisce sistemi di pensiero, costumi, pratiche [...] e codici di interazione sociale, stili di vita che possono trasformarsi in controcultura, oppure, a seconda della loro capacità di essere assorbiti e riconvertiti nel consumo di massa, in espressioni di stile, in mode. Spesso la categoria di s. è ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] la famiglia, la scuola e in genere i gruppi cosiddetti primari. In senso macrosociologico e nell’approccio struttural per i funzionalisti la meta è il permanere del sistema sociale in quanto tale e pertanto è necessaria una condivisione sostanziale ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] l’intenzionalità dell’atto suicida alla luce dei condizionamenti socio-culturali operanti sugli individui e sui gruppisociali. A questi stessi condizionamenti è necessario fare riferimento per spiegare i diversi atteggiamenti nei confronti del ...
Leggi Tutto
In antropologia e nelle scienze sociali, l’insieme delle correnti di pensiero e dei movimenti intellettuali e sociali sviluppatisi in America Latina in seguito alla riflessione sulla condizione delle popolazioni [...] delle popolazioni indie e l’approccio degli organismi indigenisti istituzionali, inevitabilmente condizionati dai governi e dai gruppisociali dominanti. Sul piano culturale si manifesta la contraddizione fra le esigenze di assorbire le popolazioni ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] e un diritto di tutti i membri (o di tutti i maschi) maturi del gruppo: il diritto di far parte di una s. può essere ereditario (per es e risultarono deluse sia le speranze di una trasformazione sociale dei più estremisti giacobini, sia le promesse d’ ...
Leggi Tutto
Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro.
Antropologia
La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] società. Presso quelle popolazioni in cui l’etica del gruppo vieta alle ragazze di avere rapporti sessuali prima del matrimonio hanno infatti assimilato alla pratica della prostituzione istituzioni sociali la cui organizzazione e le cui finalità ...
Leggi Tutto
Parte della semiologia che studia il significato assunto, nel comportamento sociale dell’uomo, dalla distanza che l’individuo frappone tra sé e gli altri e tra sé e gli oggetti, e quindi, più in generale, [...] il valore attribuito da gruppisociali, diversi culturalmente o storicamente, al modo di porsi nello spazio e al modo di organizzarlo. Uno spazio (fisico, o sociale) può essere vissuto in modi differenti sia che si tratti, per es., di uno spazio ( ...
Leggi Tutto
Colloquio che persona qualificata ha con altra persona, rivestente particolare interesse in un campo, per ottenerne informazioni specifiche.
I. individuale Nella ricerca sociale, mezzo di rilevazione di [...] .
L’i. a grappolo è condotta previo sorteggio non di unità isolate, ma di gruppi costituiti da unità contigue.
L’i. di gruppo è condotta entro un piccolo gruppo di persone mediante discussione guidata da un esperto ed è ritenuta utile come indagine ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] .
A seconda dell’oggetto al quale si rivolge, si distingue il s. sociale dei casi individuali, il s. sociale di gruppo e il s. sociale di comunità. Il s. sociale dei casi individuali (ingl. case-work) è rivolto alla comprensione dei bisogni e delle ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...