Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] collegata all'idea di inganno - considera i modi di concepire la realtà in quanto determinati dalla posizione storico-sociale che il gruppo o il singolo occupano in un determinato periodo. Il concetto particolare di i. pone quindi in discussione la ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] Originato infatti da una concezione della vita sociale sostanzialmente liberale, il sistema di protezione del trasferimento puro e semplice, cioè del richiamo obbligatorio dei gruppi etnici nello stato di origine. Questi metodi furono adottati non ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] convenzione sul genocidio (che mira ad impedire l'eliminazione fisica di gruppi nazionali, etnici o religiosi) e il 10 dicembre 1948 la di risoluzione (approvato poi anche dal Consiglio economico e sociale il 3 agosto 1953) in cui si raccomanda che, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] in particolare, volte ad accrescere la propria quota di risorse materiali e umane; alle dinamiche di gruppo dei ricercatori; alla stratificazione sociale degli scienziati, che in tutto il mondo è fortemente piramidale; ai fenomeni di conformità e ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] popolazione per la loro funzione di guida, di aiuto al gruppo. Per alcune di queste analogie la maggior parte degli studiosi un tendenziale incremento; sembra che la cosa sia meno tollerata socialmente. Anche per questa forma di t. si postula come ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] tutti gli altri di essere selezionato e incluso nel gruppo da intervistare. È evidente dunque l'inadeguatezza dei opinione in Italia 1936-1994, Venezia 2002.
P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, 4 voll., Bologna 2003.
G. Grossi, L ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] nella ex Iugoslavia); i Rom, pur desiderosi di un riconoscimento politico e sociale da parte degli organismi internazionali, sono profondamente divisi da conflittualità interne ai vari gruppi. In seguito, nei loro confronti il Consiglio d'Europa e l ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] comportamenti e degli atteggiamenti degli individui e dei gruppi che attuano o non attuano le regole del C. Campbell e P. Wiles, Oxford 1979; The sociology of law. A social structural perspective, a cura di W. Evan, New York 1980; La teoria funzionale ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] virtù della compartecipazione che li rende "organicamente" aderenti al gruppo gentilizio, e perfino i compagni di viaggio e quelli dell'ucciso con cerimonie che fanno pensare alla sua morte sociale. Fra i Galla del Ghera (Etiopîa), quando i parenti ...
Leggi Tutto
SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] . diagnostica, che analizza problemi immediati di classificazione sociale; s. matematica.
Attraverso le tecniche della s. possono essere misurate le relazioni che, all'interno di qualsiasi gruppo, ciascun individuo stabilisce con l'altro, le modalità ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...