PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] la prima riunione tra i quattro paesi); le proposte del gruppo ebbero tuttavia scarso successo e fino alla fine degli anni 2% annuo fra il 1980 e il 1990) e le proteste sociali contribuivano alla crescita della tensione. A partire dal 1986 questa fu ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] through privatization, Ginevra 1988; A. Varotti, Contadini e mutamento sociale: il caso somalo, Milano 1990; I.M. Lewis, il ritiro americano dalla S., a Nairobi un vertice tra il ''Gruppo dei dodici'', l'insieme delle forze capeggiato da Ali Mahdi, e ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] mantenendo buoni rapporti con le forze armate e con i gruppi economici dominanti; affrontò pertanto con estrema cautela l'annoso problema della riforma agraria e la grave situazione sociale, malgrado quasi i due terzi della popolazione si trovassero ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] nelle cooperative statali, la cucina era comune e gestita da gruppi di lavoro, vigeva l'obbligo di mangiare e dormire regime fu riconosciuto solamente dai paesi del blocco socialista.
Sul piano economico e sociale la C., a un anno dall'intervento ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] sostituita da una tripartitica formata da PDS, PSI (poi SI, Socialisti italiani), PSDI, appoggiata però dai repubblicani, dai Verdi e da Nuova solidarietà, un gruppo costituito da un unico consigliere regionale proveniente dal PDS.
Successivamente ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] controverso, anche dopo l'apertura degli archivi, il numero sia degli internati - gli oppositori politici e sociali, i prigionieri di guerra, i gruppi nazionali,come i ceceni, i tatari di Crimea e i tedeschi del Volga, equiparati ai nemici -, sia ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] presieduto dall'indipendente D. Popov e comprendente il Partito socialista bulgaro (PSB), l'UFD e l'Unione agraria. dell'Est europeo (nel giugno 1992 entrò a far parte del Gruppo di cooperazione economica del Mar Nero), pur orientandosi sempre più ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] Shona, che abitano anche gran parte del territorio dello Zimbabwe. Assieme a molti altri gruppi minori tutte queste etnie contribuiscono a complicare il quadro sociale e culturale del M. e a rendere difficile una coesione interna.
Dopo l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] delimitati, le cui variabili possono essere prese tutte in considerazione: il gruppo di storici uniti intorno a P. Laslett nel Cambridge group for the study of population and social structure negli anni Settanta del 20° sec., per es., ha utilizzato ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] 334.000), Iraklion (294.000) e Larissa (278.000). Il gruppo etnico nettamente prevalente è quello greco (93%); il resto della popolazione è premier fu costretto a confrontarsi con una crescente protesta sociale. Tra il 2001 e il 2002 si susseguirono ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...