ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] lacche e delle sete e che molti artigiani arricchiti realizzavano notevoli ascese sociali.
In India, secondo gli ᾽Ινδιϰά di Megastene (fine del IV secolo a.C.), esistevano sette gruppi di mestieri, di cui il quarto per dignità era costituito dagli ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] un forte bisogno di intrattenimento e di finzione dei gruppisociali. E mentre da un lato gli oggetti si caricano idea debole (o debolissima) del reale.In questi processi storici e sociali il ruolo del cinema è sicuramente rilevante. Il cinema è una ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] colonnello greco Grivas contro l'occupazione britannica, tutte sostenute da autentici motivi nazionali e sociali, non possono equipararsi alle attività dei gruppi terroristici che hanno alimentato la guerriglia urbana a Berlino Ovest. La teoria - a ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di storia di una certa diffusione (nel 1913 in una Storia sociale della Chiesa, edita da Vallardi). Figura di riferimento della corrente integrista dei Semiti» (come il papa disse a un gruppo di cattolici belgi nel settembre 1938) – avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] così in una 'comunità culturale' - nel senso di un gruppo di uomini ai quali, in virtù del loro carattere, sono L'idea e i moti delle nazionalità, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), vol. V, Torino 1972, pp. 321 ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] si dedica allo studio delle interazioni fra singoli scienziati nei laboratori e agli 'artifici retorici' che producono consenso sociale nei gruppi di ricerca, non sembra che il settore sia molto promettente per affrontare i grandi temi posti fin dall ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] institutional economics è ormai da lungo tempo ampiamente utilizzato nel linguaggio e nella letteratura delle scienze sociali; esso rimanda a quel gruppo di studiosi americani che, come John R. Commons, Thorstein Veblen, Robert F. Oxie e altri ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] urgenti motivi, spinsero la comunità mexico-azteca e altri sei gruppi prossimi a essa a emigrare in cerca di una vita era forse il più importante per i rituali e la vita sociale azteca; si tratta di una bevanda con una bassa gradazione alcolica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Vicino Oriente, in Africa settentrionale, a Naukratis. I gruppi più numerosi tra i più antichi sono quelli dei Comasti (1965), pp. 3-59; M. Rostovzev, Storia economica e sociale del mondo ellenistico, Firenze 1966-73; A.J. Wilson, Emigration ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] nel 1966. Nel 1964 l'American Geophysical Union costituì un gruppo al suo interno dedicato alle scienze planetarie.Tra il 1958 degli individui a favore di ineluttabilità di carattere economico, sociale e politico, ci si può chiedere che sorte avrebbe ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...