Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] metallurgica e ai commerci a lunga distanza dei prodotti finiti spinge a ipotizzare l’esistenza nella cultura di G. di gruppisociali in possesso di una forma di autorità e di controllo. Questa evidenza è ben attestata nelle necropoli dell’area ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] rifiuti. In età altomedievale, la polarizzazione di alcune componenti sociali o la presenza di stanziamenti di popolazioni germaniche, non di civitas e le caratteristiche di vita urbana. Gruppi di sepolture più o meno estesi occupano talvolta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Bronzo le comunità hanno dimensioni ancora limitate e una struttura sociale poco articolata.
La cultura di Bonnanaro
In Sardegna si sud-occidentale della giara di Serri. Si articola in vari gruppi di edifici che si estendono per un’area di oltre 4 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] realizzazione geografica era dunque diversa a seconda delle condizioni storiche e sociali che regolavano l'equilibrio confessionale tra musulmani dominanti e gruppi minoritari: al Cairo il poverissimo quartiere ebraico aveva una posizione centrale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] esprimere complesse realtà cultuali e politico- sociali. Teotihuacan aveva dimostrato nei pilastri del periodo, anche se le piramidi principali risalgono a quello successivo. Il gruppo La Danta di El Mirador misura 70 m di altezza, la Piramide ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , come nei vasi del Dipylon; la vela è unica.
Al gruppo etrusco sono da aggiungere le due biremi cariche di soldati, di Spalato: stele di C. Uzio: M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'Impero romano, Firenze 1953, tav. xliv. Ravenna: stele di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di orientamento. Il reperimento di materie prime localizzate e l'attuazione di forme di relazioni sociali con altri gruppi, che si concludevano possibilmente anche con scambi matrimoniali, potevano ampliare ulteriormente le dimensioni del territorio ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] cui si possono trarre deduzioni circa l'organizzazione sociale e politica, in taluni casi forse riaccostabili a ) presto cercano di applicarsi a risolvere problemi più complessi. Nascono i gruppi, in cui c'è un rapporto fra varie figure in una unità ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] . Si conosce molto poco del periodo di governo di questo gruppo tribale della regione, a parte il fatto che essi riuscirono che svolgevano un vero e proprio ruolo di mediazione sociale tra i funzionari dell'amministrazione dello Stato e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] IX secolo inizia un processo di forte ricaduta sul piano sociale e su quello del popolamento. È possibile infatti individuare negli ultimi anni del IX secolo, ovvero di realizzare un gruppo di monasteri e di chiese monastiche, nonché di erigere la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...