BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Carlo Longhi fu Pietro. Per consolidare la propria posizione sociale e pur conservando la cittadinanza milanese, nel 1764 Carlo qualche affare in compartecipazione con terzi.La situazione del gruppo, che nel 1767-1768 appariva nel massimo rigoglio ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] scambio di favori, in ambito provinciale tra candidati governativi e socialisti, ebbe un'eco in una lettera di A. Labriola a In realtà manteneva vincoli, più o meno scoperti, col gruppo degli antichi amici di Zanardelli, e continuava a influenzarne ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] apparsi negli USA. Nel 1882 parteciperà, assieme a un ristretto gruppo di medici e di protettori aristocratici (tra i quali l di continuo, ma da mantenere inserite in un tessuto sociale compatto, protetto da quel paternalismo umanitario, di cui era ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] villaggio operaio, si adoperò sia per rimettere in piedi e ampliare la produzione, sia per tenere fede al suo progetto sociale.
Il gruppo BPD, che nel tempo aveva inglobato la Cementi Segni, arrivando a contare 35.000 addetti nel 1945, perse la sua ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] mostra il lavoro attorno ai Quaderni di storia e cultura sociale accanto a Gianfranco Merli – e quindi agli ambienti legati biografica, quanto piuttosto collocata all’interno di reti e gruppi, in un contesto di circolazione e interazione di pensieri ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] è testimoniata dalla sua assidua presenza fra il ristretto gruppo degli elettori ducali, di cui fece parte nell' .; G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797. La storia politica e sociale, Udine 1998, p. 44; D. Girgensohn, Ein Kardinal und seine Neffen ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] ; nel settembre è tra i primi a pronunciarsi per la rottura del patto d'unità col Partito socialista. Il C., con tutto il gruppo di quadri, soprattutto sindacali, che si è aggregato nel decennio giolittiano, pensa probabilmente di salvare la "sua ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] , appartenenti per lo più alla Destra agraria o alla Sinistra radical-democratica e socialista. In tal senso egli, pur simpatizzando a livello personale con il gruppo radical-democratico guidato dal Nitti, tenne sempre a distinguersi sia dai deputati ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] che nel 1915 si era trasformata in Società anonima Ledoga con capitale sociale pari a 3.500.000 lire, ebbe sede fino al 1986.
Emilio lo stabilimento in rifugio e punto di appoggio per i gruppi della Resistenza che rifornì di viveri e medicinali, fino ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] trovarono a dirigere solo la Terni, la capogruppo di un gruppo che non esisteva più, un'impresa che fino a quel piano finanziario, ma pagante per il governo su quello politico e sociale. Un altro elemento che caratterizzò l'operato dell'A. alla ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...