Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Melavin, si deve il primo tentativo di formare in Albania un gruppo armato col compito di attacco contro le truppe e le attrezzature 8% dei voti), rimase arbitro dell'indirizzo politico-sociale dell'Albania. Il governo Hoxha venne riconosciuto nell' ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] sembra aver trovato nell'ultimo decennio un equilibrio politico-sociale che si concreta in un'evidente evoluzione economica. Hanno contribuito alla normalizzazione dei rapporti fra i due gruppi etnici esistenti tutta una serie di leggi speciali ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] gli Sloveni (0,5%).
Per quanto riguarda la composizione sociale, si nota una graduale diminuzione nelle persone dedite all' fatto dell'Austria alla Germania. Il 25 luglio, un gruppo di rivoltosi si impadronì di una stazione radio viennese e diffuse ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] volta da 732 membri, eletti in 25 Stati e divisi in 8 gruppi parlamentari (i maggiori dei quali sono quello popolar-conservatore, con 274 deputati, quello socialista-socialdemocratico, con 200, e quello liberale-democratico-riformatore, con 90), il ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] 'ERC J.-L. Carod-Rovira, con i dirigenti del gruppo terroristico basco ETA (Euskadi ta Askatasuna, Patria basca e libertà sancì il rovesciamento dei rapporti di forza tra PP e PSOE: i socialisti, con il 42,6% dei voti, salirono a 164 seggi, mentre ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] (3,6% e 7 seggi in meno) a favore del Partito socialista popolare (5,1% e 10 seggi in più) e segnarono la ripresa di COpenaghen, BRuxelles e Amsterdam, in riferimento ai membri del gruppo, composto dal danese A. Jorn, dal belga C. Dotremont ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] bianchi, meno del 10% della popolazione), e il disagio sociale non colpisce nella stessa misura tutti i cittadini. Per esempio sociali ed economici ereditati dal passato, sia quelli nuovi indotti dal cambiamento istituzionale nei rapporti tra i gruppi ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] ha una capacità attrattiva su una clientela molto varia per ceto sociale e per nazionalità. Nel 1971 gli arrivi ammontavano a circa 5 Cerea, Povegliano, ma soprattutto Vicenza con il gruppo di preziose laminette votive scoperte nel centro della città ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] "neo-Ba‛th", più decisamente orientato in un corso socialista e filosovietico. Il contrasto fra le due ali del partito di scrittori libanesi. Libanesi sono ancor oggi i maggiori poeti di questo gruppo, da Sa‛id ‛Aql (nato nel 1912) a Yüsuf al-Khāl ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] Giorgio di Genova e la costituzione a Pordenone nel 1967 del Gruppo ZANUSSI (con 11 stabilimenti in Italia di cui 5 nell' Reg. F.V.G. per il Programma di sviluppo economico e sociale), Milano 1969-70 (9 voll.); A. Pecora, Memoria illustrativa della ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...