Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] della comunicazione politica. Si pensi, per es., a un gruppo di persone che, con l'aiuto del programma IRC (Internet il sapere individuale s'identificava in gran parte con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società in cui la divisione del ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] situazioni oggettive e di fattori culturali propri di ciascun gruppo demografico, che condizionano il ricorso più o meno diffuso lunga superiore a quello proprio delle teorie economiche e sociali. Di conseguenza, anche se la sua possibilità di ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] ('umanizzazione') delle strutture ufficiali. Ne deriva che la c. favorisce l'integrazione in un dato sistema sociale e politico di gruppi che, se esclusi, avrebbero comportamenti dirompenti per il mantenimento del sistema stesso. La c. appare quindi ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] magari mascherato da una pseudoprofessione. Di questo gruppo fanno parte insegnanti, commercianti, rappresentanti delle alla cura e all'assistenza del tossicomane e, dal punto di vista sociale, al suo recupero (artt. 90-102).
Anche questa legge è ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] in movimenti e organizzazioni. Il tutto riesce meglio se si forma e opera un gruppo di esperti che siano qualificati nel campo delle strategie sociali e abbiano talento organizzativo per usare al meglio le disponibilità strumentali. Insomma, la ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] in forma rigidamente ereditaria (Montagu 1952). Questo processo di surrettizia trasposizione dei significati originari delle classificazioni biologiche ai gruppisociali, non resta sul piano dell'osservazione teorica, ma deborda in prassi politico ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] allora, in coincidenza con l'aprirsi di un lungo periodo di conflittualità sociale e politica, si verifica un fenomeno interessante all'interno della cultura di sinistra. Gruppi esigui ma combattivi di studiosi e militanti critici verso la politica ...
Leggi Tutto
di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] avrebbero potuto utilizzare per l'acquisto della tazza. A un terzo gruppo, infine, era stato dato un buono che poteva essere convertito o , la sicurezza personale, lo svago, la vita culturale e sociale, la bellezza del posto, il clima in generale e i ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] : l'impegno dei governi, e la partecipazione spontanea e volontaria di gruppi e di persone. I governi devono garantire un impegno coordinato di tipo politico, sociale, economico, psicologico e pedagogico. Si devono rammentare a questo riguardo le ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] individui, ruoli sociali, gruppi, associazioni, sotto-sistemi analitici e concreti dei sistemi sociali di base , L. Ricolfi, Il mito della complessità, in Teoria dei sistemi e razionalità sociale, a cura di E. M. Forni, Bologna 1986, pp. 235-45; ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...