Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] (11-13) e al caso speciale della generazione di ossigeno nello stato (19) (per trasferimento di un idrogeno del gruppo metossilico al C-1 e ciclizzazione al C-8a -Volmer (equazione 27) predice una relazione lineare tra Φ0r/Φr e la concentrazione del ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] differenze culturali così come si manifestano nelle particolarità linguistiche (con speciale riguardo al lessico e ai tipi di testi) e sul inferiori o di gruppi marginali, anche se spesso la situazione non è così lineare, dato che valutazioni ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] una qualsivoglia base di E e rispettivamente di F; specialmente nel caso in cui E = F, si può ≠ 0 per T ≠ 0 (una tale forma lineare si dice ‛stato fedele e normale' su W). M. Tomita associò a questa un gruppo a un parametro (σtϕ)t∈R w*-continuo di ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] decreto del 15 marzo 1944, di una speciale commissione, anche se mai divenuta operativa ( a cambiare, anche se in modo non lineare. In particolare si assiste da un lato 1949 (anche se era nato da un gruppo di privati nel 1945), l’Ente nazionale ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] con chiarezza che non di movimento lineare e concorde si è trattato, ma Un particolare interesse presenta un gruppo di testi di questi anni di quadri montati con perizia per restituire una speciale atmosfera ambientale e corale. Già in commedie ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ’, cioè la segregazione di fatto del gruppo sociale più ridotto, la famiglia (se che corre sull’asse centrale della città lineare è in pratica un ininterrotto paesaggio verde bioclimatica ha spinto architetti e specialisti del settore a rifarsi al ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] mondarsi dai fluidi sessuali lavandosi nella speciale 'vasca matrimoniale' della donna. con l'importanza della discendenza lineare nella struttura politica di una Il problema è affidato allo sciamano del gruppo, il quale organizza una seduta in cui ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] tramite una successione finita di deformazioni speciali, dette ‛mosse di Reidemeister' ( elemento di V*, è una applicazione lineare ∣b〉 : V → C (il campo di Lie e il gruppo di Lie corrispondente a tale algebra è detto gruppo di gauge del campo. ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] ragione umana. Verso il 1819 al gruppo benthamiano si unì George Grote che, realtà la 'prova' milliana (tutt'altro che chiara e lineare) consisteva nel mostrare che tutti gli atti umani, anche ricevevano un'attenzione speciale la sicurezza degli ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] Weiss euristicamente suppose che g fosse una funzione lineare ed è questa ipotesi che caratterizza la teoria La transizione λ è una transizione quantomeccanica speciale (v. sotto, cap. 5; v introduzione dei concetti di gruppo di rinormalizzazione per ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...