Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] gruppo di trasformazioni (per una discussione e una dimostrazione di questo teorema v. Suppes, 1957, cap. 12).
Certi casi di teoremi di rappresentazione rivestono un interesse speciale Suppes, P., Foundations of linear models, in Studies in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] In questo caso entrambi i gruppi in risonanza sulla membrana basilare il risultato di una distorsione non lineare del segnale acustico nella coclea.
nell'ambito dell'acustica molecolare, in special modo nella propagazione del suono.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] I più noti sono stati sviluppati da un gruppo di ricerca che fa capo a Michael J dei metodi dei cluster accoppiati e specialmente del metodo del funzionale della 'iperpolarizzabilità, importanti nell'ottica non lineare o nell'assorbimento di luce con ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] pose le basi per lo sviluppo della programmazione lineare e della ricerca operativa, in cui una sequenza collettività, siano essi individui, gruppi o istituzioni, riescono a convertire vari tipi di inputs in tipi speciali di outputs, ossia decisioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] Maxwell sono invarianti rispetto al gruppo di Lorentz, mentre le leggi da uno spazio all'altro in relatività speciale è un'operazione analoga a quella di piegare sua diffusione, il carattere non lineare e la complessità delle equazioni di ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] insomma, fu tutt'altro che lineare e seguì l'evoluzione dell' Francia compositori come Georges Auric (membro del 'Gruppo dei sei'), Maurice Jaubert, Georges Van Parys primo che in Italia si dedicò come specialista a questo settore, formando con il ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] beati e i dannati nel Giudizio universale e del gruppo della Déesis, che, accanto alle figure del coro posteriore e quindi nello stile lineare del Gotico maturo, il monumento nel 962 e nel 972, in special modo del secondo, contenente l'atto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] formulare propriamente l'algebra omologica è necessario restringersi a classi speciali di categorie, le categorie abeliane di cui i moduli su prodotto tensoriale di rappresentazioni irriducibili del gruppolineare, è appunto suggerita dallo studio dei ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] più noti sono stati sviluppati da un gruppo di ricerca che fa capo a Michael dei metodi dei cluster accoppiati e specialmente del metodo del funzionale della 'iperpolarizzabilità, importanti nell'ottica non lineare o nell'assorbimento di luce con ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] dei primi generi. Èsul primo gruppo di temi che presero le plurigenere di ordine 12, P12, e del genere lineare assoluto p(1). E precisamente: le superficie razionali scienziati era di occuparsi della loro specialità, lasciando ai filosofi il compito ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...