VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] due anni, ottenendo il diploma del corso speciale di figura già nel 1912. Artista a Viterbo fu tra gli artisti fiorentini del gruppo L’Arca chiamati a esporre nell’inverno tagli netti e nella precisione lineare delle superfici.
Sotto la pressione ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] Studio sulle quadriche in uno spazio lineare ad un numero qualunque di Agli anni 1907-13 risale un altro gruppo di lavori che definiscono un nuovo settore morte ebbe la direzione della Biblioteca speciale di matematica, l’attuale Biblioteca ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] .
Nel 1889 una commissione speciale, composta anche dall’architetto dei Rotoli (1892), il calligrafismo lineare del partito decorativo, unito alla cattedrale di S. Marco a Latina). Era un gruppo, imbevuto di classicismo novecentista, in cui una madre ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] 793-801).
Un gruppo importante di lavori che hanno precorso moderne ricerche di meccanica non lineare riguarda la caratterizzazione energetica i quali diede alle equazioni dinamiche una speciale forma detta delle ‘equazioni intrinseche’ che ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] , determinate dalla presenza di due gruppi: quello ‘ebraico’, cui aderivano approssimazione transonica lineare di primo grado dell'equazione (non lineare) che si ottenere come casi particolari molte funzioni speciali, fra cui quelle di Bessel, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] questo tema viene rinforzato dal gruppo dei tre angeli a sinistra e per i suoi contemporanei la prospettiva lineare o geometrica era una grande scoperta del Parto" (catal., Arezzo), Firenze 1989; M. Calvesi, Speciale P.…, in Art et dossier, 1989, n. 33 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] per quanto non ancora del tutto lineare e coerente.
Ciò non sfuggì a nel campo della mutualità del credito, specialmente agrario, attivò in Italia altre , con C. Fani, di riorganizzare il "gruppo" parlamentare con esponenti dei settori di Centro e ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] equilibrio tra eleganza e scatto lineare gotico, monumentalità ed equilibrio classico : un incarico che, per lo speciale prestigio che rivestiva, non poteva non nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in legno di ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] il processo contro un gruppo di ecclesiastici napoletani accusati di opportunità politica. Esemplarmente lineare fu anche il suo : i dispacci dei nunzi pontifici, in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Univ. di Roma, II ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] il segno di un'inclinazione speciale del papa verso quel signore Si trovava così a rappresentare un gruppo di dissidenti che non accettavano la candidatura intera dinastia spoletina una linea politica più lineare e meno aggressiva.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...