Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] ma di maggiore potenza, per i regimi di alta velocità con gruppi motori classici e con turboeliche per le velocità più basse di costruirle abbiano speciali caratteristiche e, in primo luogo, è necessario che i rapporti tra i carichi unitarî di rottura ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] tale uso viene anche esportato; è rinomato specialmente quello di Carmagnola. Se l'Italia è ed è il primo anche per il rendimento unitario della coltivazione, pari a q. 10 di Più comunemente si hanno due o tre gruppi di due o tre cilindri ciascuno, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] le colture legnose specializzate (10,2%) meritano speciale menzione i vigneti (790 ettari di superficie Meglio conservato è il carattere unitario della basilica dell'Assunta (navata atteso anche dall'Istria. Il 23 un gruppo di patrioti, fra i quali l' ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] dato in forma generale e per atto speciale. In forma generale quando, come avviene per dell'Impero.
Si ebbero così tre gruppi di corporazioni, a seconda che si la schola, che stringe in un vincolo unitario, con proprî capi (capitularii), con propria ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] (Iguvium, Tuder) e la tesaurizzazione di gruppi di aes rude, aes grave ed aes signatum Torre medievale di Borgo.
Grazie alla l. speciale 545 (29 dicembre 1987) sono stati realizzati proprio per dare un carattere unitario alle scelte tecniche e alle ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] che l'effetto della forza centrifuga è specialmente sensibile nei cingoli meno resistenti, cavi la sollecitazione e l'allungamento unitario) fosse aumentato per l'avvolgimento potenza motrice in diversi gruppi elettrogeni consente la revisione ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] Uno dei più antichi scritti sanscriti insegna ad accordare gruppi di 3 tamburi così che uno dia un la 9a di dominante, usata con speciale efficacia senza preparazione: segno che ormai remotissima e al periodo unitario delle lingue uralo-altaiche ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] rivestite a cortina, quale paramento unitario a risolvere l'articolazione dei cinque tuttora l'unico esempio di un gruppo di ricerca scientifica alle dirette dipendenze si procurò molta fama tra gli specialisti sia con la produzione di otto Atlanti ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] o rescritti) e lettere. Il gruppo dei mandati e delle lettere, i motu proprio e le signature hanno una intitulatio speciale, cioè il nome del papa seguito da pp̄ romana, la quale conservò un carattere quasi unitario in tutta Italia fino al sec. VIII. ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] tensioni più elevate si sono studiati cavi di tipo speciale.
Molto usati attualmente, entro i limiti da 25 modo da formare un gruppo di 4 conduttori, che l'asse del cavo e la tensione di ritenuta unitaria applicata a mezzo della macchina di posa.
Con l ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...