BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Petrarca, in stretto contatto con il gruppo fiorentino, e in particolare alle personalità di . Conc. fl., III, fase. I, p. 79, per lo speciale versamento della Camera apostolica a B. per tale atto), e così pure . di un testo unitario, nell'idea a lui ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] fotografica dotata di uno speciale tipo d'emulsione, con d'incidenza comprese in un angolo solido unitario (1 sterad). In effetti il flusso più pesanti i dati di cui si dispone sono per gruppi di elementi: entro gli errori di misura gli andamenti ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ancora in cerca di una guida unitaria quando, nel marzo seguente, caduto fu quindi eletto presidente della speciale commissione scelta dalla Camera a tra i nomi di cui tener conto, l'intero gruppo del Diritto col D. in testa. Questi era pronto ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] si auspica un modo di progettare unitario per ogni settore d'intervento, dal per non parlare delle varie proposte utopiche del gruppo Metabolism, di L. Nycz, di Y. Friedman progettuali. Oltre a operare in un campo speciale, dove, come s'è detto, sia ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] secolo prima si era costituita come Stato unitario.
Per avere una sola idea del primo è un idioma parificato all’italiano dallo Statuto speciale del Trentino-Alto Adige (l. cost. 5 o nulla della lingua dell’altro gruppo più importante. Sono il 51% ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] costituita dall'ostilità tra coppie di Stati o gruppi di Stati, ostilità che di tanto in tanto soltanto se diventasse uno Stato unitario o federale.
f) movimenti popolari hanno chiesto molto di più. Specialmente in Gran Bretagna si è avuta per molti ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] chiare. Prendiamo per es. il primo gruppo, quello delle popolazioni definite per mezzo di lingua ufficiale, è un caso un po’ speciale. Sebbene, infatti, nel 1994 l’italiano al singolare, e a una considerazione unitaria della lingua, come se le tante ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] gruppo compatto abeliano. Inoltre due trasformazioni ergodiche con spettri discreti sono coniugate se, e soltanto se, gli operatori unitari indotti da esse sono unitariamente nel modo migliore nel caso speciale di tempi di ricorrenza successivi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] o ḫazannu) e da un gruppo di cittadini anziani o eminenti. la legge stessa può commettere alcune ingiustizie, specialmente nel caso in cui sia manipolata dai ricchi per mezzo del concetto di organismo unitario, caratterizzato da una pluralità di ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] a un’unitaria organizzazione di l’unica tra quelle ad autonomia speciale a dettare un’organica disciplina Regione Puglia attua (come la Toscana) il secondo decentramento con un gruppo di leggi che accorpano i conferimenti per settori organici (l. nr ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...