Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] vasta ed organica mole di lavoro che specialmente in questi ultimi anni – sedata l della tutela e della valorizzazione unitario, in grado di condividere di cattiva filologia all’interno di un gruppo di irrequieti antropologi museali. Quel qualcosa di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] del vescovo Folco si diedero le basi di un gruppo religioso le cui finalità - lotta contro l'eresia di un sistema architettonico unitario e tale da rendersi domenicano, tra il sec. 13° e il 14°, specialmente nell'Europa Centrale.Tra la fine del sec. 13 ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] necessità di criteri e metodi unitari.
Il ministro Giovanni Spadolini si ordinarie e 43.912 quelle a statuto speciale che detenevano competenze più ampie) di contro , di abitudine al lavoro di gruppo e soprattutto di contatto personale ravvicinato ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] e dalla loro visibilità di gruppo non sottoposto ai regolari ritmi propri il cui accesso veniva favorito da norme speciali (la più nota fu l'americano G dei valori nazionali e dello spirito unitario alla formazione di varie categorie professionali ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] gestione pubblica, al cui interno il gruppo più numeroso, quasi la metà del ordinario, del 94% e, in quelle a statuto speciale, del 38%. Il 73% delle risorse è speso nel quadro di logiche condivise e unitarie sul piano nazionale.
È in questa ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] il ‘modello urbanistico’. Qui un apposito gruppo di lavoro opera sin dal 1970 all’ atti dei lavori della Commissione (Commissione speciale di studio e di ricerca sui parchi stata sempre realizzata con spirito unitario e proprio per questo non ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] granulopessica si basò uno speciale raggruppamento proposto dallo - a tentativi di costruzione di una teoria unitaria delle malattie del SRE e a inevitabili eccessive del SRE, che suddivide in quattro gruppi costituiti, come egli stesso afferma, da ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] è nominato segretario del Comitato speciale per la guerra e Lombardo". Sbarcato a Talamone un gruppo di volontari che non rinunciano all dell'unificazione, in 1862: la prima crisidello Stato unitario. Atti del II Convegno sicilianodi storia del Risorg ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] che le politiche adottate dallo Stato unitario stavano aprendo un preoccupante divario tra -1994), che aveva fatto parte del gruppo Rosenstein-Rodan, che il Sud dell 99% nel caso di quelle a statuto speciale. Nel complesso, la redistribuzione a favore ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] più quella di una lingua normata unitariamente e diversificata per vari aspetti lessical- stili individuali o di gruppo. D’altra parte, vocabolari settoriali (Beccaria 1973) e di lessici speciali (Dardano 1994b).
La lingua letteraria ha perso la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...