DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] organizzò su vasta scala, si strutturò in gruppi e formazioni armate, si dette degli organi anni (nel marzo 1927 il Tribunale speciale lo condannerà in contumacia a dodici Roma" che diede vita alla CGIL unitaria.
Un'intesa di massima si era realizzata ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] settore certamente bisognoso di cure speciali era quello della finanza, anni di vita dello Stato unitario: la surrogazione da parte dello Il dato ben si inserisce nella tendenza generale del gruppo: nel 1973 nel Mezzogiorno era occupato il 33% degli ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] all'ipotesi di una o più imposte speciali. Il Rolph prescinde dagli effetti della due, diversamente graduati nei tre gruppi. Se un gruppo, molto numeroso, con il terzo scelta avviene contemporaneamente e in modo unitario per i due diversi ordini ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] collaborazione. Nota è la renitenza del M. a gruppi e sette, ma si può anche richiamare l’ in Fermo e Lucia non rivela speciale cura per la proporzione e armonia tra ed europeo, dalla nascita dello Stato unitario alla fine del potere temporale. In ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] esplicativo fondamentale riunisce, in un contesto unitario, i fattori culturali ed economici e zero. Per un secondo gruppo di regioni settentrionali (Lombardia meridionali ancora più forte, specialmente negli spostamenti transoceanici (Stati ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] che sognavano una repubblica unitaria. Essi erano in fiero a presentarsi di fronte a una commissione speciale, la quale ne escluse un numero enorme avrebbe potuto godere, e crearono invece un gruppo di persone disoccupate e insoddisfatte, e in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] posta in discussione all'interno del gruppo dei maxwelliani, bensì da uno che Hertz abbia del tutto sostituito con campi unitari le forze che interferivano tra loro, finché non esistevano affatto, se non come casi speciali di onde nell'aria, e che gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] fa una teoria del sillogismo generale e speciale come “strumento” della conoscenza scientifica scuola socratica (o un particolare gruppo di filosofi megarici, anch’essi di logica è parte di un sistema unitario di comprensione della realtà, potesse ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] nel puntare prima sulla candidatura unitaria di Nenni, e poi confluire democrazia italiana come democrazia speciale. Si erano date il suo più stretto collaboratore e che proveniva dal gruppo di cattolico-comunisti che nel dopoguerra aveva fatto capo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] ottenere ruotando il segmento unitario di un angolo retto in ordine m, per il quale Briot e Bouquet non utilizzano alcun termine speciale, è un punto a in cui la funzione f(z) è infinita leader di un forte gruppo di geometri algebrici che cercarono ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...