Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] errato prefigurare una cultura politica unitaria e assumerla normativamente a riferimento, solo per le cinque regioni a Statuto speciale). Fu con i governi di centro-sinistra consiste in divisioni fra gruppi religiosi territorialmente connotati (come ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] Veramente, non sono soltanto quelle speciali sostanze chimiche che noi chiamiamo ormoni stimolo e 5 prove con l'altro. In questo gruppo la frequenza delle risposte era più bassa all'inizio e comportamento a un ‛istinto' unitario.
c) Il meccanismo d' ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] rientra nello sconcertante ma suggestivo gruppo di fenomeni che risentono di convincimenti per questo tentativo di dar speciale rilievo alla ‛liquidità in settore monetario e mirava a considerarli in modo unitario. Ma, ancora una volta, un dibattito ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] tenne tra l'altro una seduta speciale e riservatissima su C. Terzaghi, leader del gruppo torinese, di cui era stata accertata Golinelli di Imola. Essa era concepita come una mobilitazione unitaria e poté valersi dell'apporto radicale e repubblicano, ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] fra C e G e fra A e T erano unitari, benché la quantità di C + G non fosse necessariamente di una scala a chiocciola, mentre i gruppi fosforici e le molecole di zucchero si in assenza di lattosio una molecola speciale (repressore) si lega al cromosoma ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] della massa degli individui un aggregato unitario e coerente, è la condizione bisogna sottoporlo a un regime speciale, a una specie di quarantena In 30 paesi il tasso di mortalità per lo stesso gruppo d'età supera la soglia drammatica di 170 morti per ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] governo centralizzato e unitario; costituzione non insieme, svolgono un ruolo di gatekeeper nei confronti dei gruppi, cioè se e fino a che punto i partiti ha configurato un ibrido istituzionale del tutto speciale, la democrazia razziale. In paesi come ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] tutti i popoli della terra e specialmente della Rivoluzione francese": questa "ha attaccato in armonia con l'ispirazione nazionale unitaria che sin dalle prime pagine percorre l in Italia, ideò ed abbozzò un gruppo di opere che non avrebbe portato a ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] azione dei partiti e gruppi politici democratici non comunisti insufficienza di prove (sentenza istruttoria del Tribunale speciale n. 24 del 16 marzo 1933, in 1943.
Contrariamente ad un precedente documento unitario (il cosiddetto appello di Tolosa, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] fratelli A., il comune denominatore di un gruppo di edifici, sia chiese monastiche sia confluivano esperienze diverse, ma purtuttavia unitario negli esiti. È inoltre da a corte era in funzione uno speciale opificio, corrispondente più all'ergasterio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...