Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] leggi non deve essere cercata nella speciale natura dei servizi resi dai investimenti di capitale; ogni gruppo sfuma dentro l'altro gradualmente l'1c più efficienti dell'1b, a parità di salario unitario eguale a 1 essi avranno una rendita.Se 1%⟨π⟨6 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] La presenza di altri caratteri - in special modo le inconsuete iniziali zoomorfe - ne di una sagoma risparmiata. Nel primo gruppo, diffuso tra il 1180 e il parallelamente all'altra categoria, lo sfondo unitario a smalto è disseminato di rosoni ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] Con la sconfitta del progetto liberaldemocratico del gruppo di Cavour, l’idea-regione stava esse di tipo federale oppure unitario, i trasferimenti svolgono un ruolo secondo dopoguerra con le Regioni a statuto speciale (RSS) e si estese nei primi ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] cogliere sul piano culturale il significato unitario dell'avanguardia, al di là cilindro per creare un individuo di un tipo speciale, di un cilindro io faccio una bottiglia, proveniente da Parigi venne a unirsi al gruppo: era la tendenza ancora più o ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] essere apprezzata e un gruppo di matematici elabora importanti lavori successione di scelte (che in casi speciali può essere vincolata). In ogni gradini si può adattare. Consideriamo funzioni nel quadrato unitario E. La definizione è la seguente: la ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] determinate, rispettivamente, dai rendimenti e dai costi unitari al netto delle imposte, è evidente l soggette, dal 1990, a un'imposta speciale (sospesa nel corso del 1992 relativamente si sviluppa nell'ambito del Gruppo dei Dieci ha invece carattere ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] nelle regioni a statuto speciale, anche a causa delle sostegno e promozione, con provvedimenti separati o unitari. In più di un caso anche Emilia-Romagna 2012, p. 23). Il primo gruppo di indicatori è riferito alla valorizzazione delle risorse ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] essa, si cimentava con un tema della parte speciale, in cui «vibra una duplice ansia di la nuova legislatura fu eletto presidente del gruppo dei deputati della DC, carica che il PSDI, nel Partito socialista unitario (PSU). Moro conseguì, nel ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] → F una qualsivoglia base di E e rispettivamente di F; specialmente nel caso in cui E = F, si può spesso, )∥ = ∥x∥. Allora il generatore, contrariamente al caso dei gruppiunitari, non ha più, in generale, la distribuzione spettrale, ma esiste ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] Non sento in me per ragioni speciali che tu sai la forza di più noti e autorevoli dell'élite vociana e unitaria, quelli di giovani amici (G. Ansaldo, M richiamarono per primi i componenti dei gruppi della Rivoluzione liberale - formanti quella che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...