Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] guerre mondiali per poi consacrarsi definitivamente come un’intesa speciale negli anni della Guerra fredda, principalmente in virtù unicamerale, il pluralismo dei gruppi di interesse, un sistema di governo unitario e centralizzato, la flessibilità ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] . Dutens, si era trovato in relazione con un gruppo di dotti, come il conte di Saluzzo, il un disegno complessivo, anche se non unitario, della storia d'Italia.
Il pare che il re non lo avesse in speciale simpatia, e mai lo ammise nella sua cerchia ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] e poi discuterne in una riunione speciale in novembre. Hanno iniziato a realizzare cercato di organizzare un intervento unitario per contrastare i ribelli islamici trasformarsi in un rifugio sicuro per i gruppi che minacciano la sicurezza in Europa. ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] liegese del vescovo s. Lamberto - di un gruppo di armati, che per rappresaglia massacrò il prelato, a introdurre, in virtù della sua speciale natura, elementi di forte rottura nel alla costituzione di uno stile unitario. Miniatori e orefici dovevano ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] nella pretesa vantata da individui, gruppi o istituzioni di determinare da sé . Non esistono infatti speciali protezioni contro gli abusi Le sue conclusioni portano a negare un diritto unitario alla privacy, per coglierne diversi aspetti in varie ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] centri fortificati (i cosiddetti castra specialia Ecclesiae Romanae); infine la costituzione, del Regno di Sicilia: "un governo unitario al cui vertice si trovasse un magistrato di per la nobiltà signorile e i gruppi sociali al potere nelle città i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] formando un sistema complessivamente unitario.
Va ancora rilevato et venditionibus) si comprende la speciale angolatura da cui si pone l rilevanti nei libri I e II. Nel gruppo delle Quaestiones quodlibetales, concernenti argomenti suggeriti dal ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] Regina Coeli, fu condannato dal Tribunale speciale nel febbraio 1936 a 16 anni necessità di superare «l’antitesi tra i gruppi di interessi dotati di protezione e le grandi di base di un nuovo sindacato unitario, Foa rivendicò la loro autonomia anche ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] un meccanismo di tipo generale sostanzialmente unitario è caduta sempre più in discredito. due possibili eccezioni, la speciale importanza attribuita ai serpenti stranieri, l'aggressività, la fedeltà al gruppo (essa stessa con una base complessa), e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] dose di ambiguità: l’adesione alla norme del gruppo è sì un principio di benevolenza verso gli e i problemi dello Stato unitario
Era rigorosamente in questa visuale cittadino e di individuo fornito di speciali abilità utili, decorose, nobilitanti», ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...