MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] materiale da costruzione la diorite micacea-anfibolica del gruppo dell'Adamello, detta tonalite.
Peridotiti e , fino a 100 e più kg/mm.2 per gli acciai speciali extra-duri. L'allungamento. unitario diminuisce del 35% al 21% per il ferro e del 21 ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] lo smembramento del vecchio continente unitario di Gondwana, mantenutosi integro attraverso lungo il corso del Terziario.
Certi gruppi di piante terrestri che potremo definire salmastra distinti da una fauna speciale (Cyrena, Lucina, Melanopsis ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] un secolo, secondo lo schema unitario tracciato da Michelangelo con un nuovo . Seguono gli uffici del protocollo, generale e speciale, l'ufficio di polizia urbana e annona, lo più accanto alle necropoli.
Un gruppo a parte può comprendere gli uffici ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] idea che i fenomeni morbosi non costituiscono un processo sostanzialmente unitario, ma che in luogo della malattia − singolo fenomeno biologico di patologia e terapia speciale medica, E. Eichorst introdusse (1897) due nuovi gruppi di fenomeni morbosi, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] risponde invece a un unitario disegno di tutela dell' della formazione, da parte della CONSOB, dell'albo speciale delle s. di revisione.
9. Se le dominazione"; dall'altro, in caso di "gruppi di fatto", particolari controlli e oneri informativi ...
Leggi Tutto
SERVIZÎ PUBBLICI
Giovanni MIELE
Carlo GRILLI
. L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] disopra e al disotto della media. Si deve tener conto in special modo del tempo in cui il servizio è richiesto, riducendo le a ciascun gruppo durante un anno, si ha il prezzo unitario applicabile singolarmente ai membri di ciascun gruppo.
Oltre al ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] discorso sulla fine di Gerusalemme e del mondo (XIII). Notevole anche il gruppo di discussioni con Sadducei e Farisei nel Tempio (XI, 27-XII). specialmente nella vivacità pittorica del suo stile, mostra un carattere profondamente personale e unitario ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] installata fuori della centrale in prossimità del gruppo di utenti da servire, e gli la gestione rimase allo stato per mezzo di una speciale Azienda autonoma per i servizî telefonici, costituita con siano ispirate in modo unitario al concetto che il ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] da tali avanzi e descrizioni e specialmente da disegni di piante e di vedute caratteristica e inconfondibile opera di quell'ammirevole gruppo di artisti che s'indicano comunemente col l'edificio sorto su progetto unitario e spesso grandioso finì ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] si ha di lei nessuna notizia speciale; è identificata con la Caldaica reazione e si è d'accordo sul carattere unitario di larghi tratti di questo libro. Le divergenze ancora, nella loro forma attuale, un gruppo a sé, che presenta molti problemi. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...