BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] nel puntare prima sulla candidatura unitaria di Nenni, e poi confluire democrazia italiana come democrazia speciale. Si erano date il suo più stretto collaboratore e che proveniva dal gruppo di cattolico-comunisti che nel dopoguerra aveva fatto capo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Paolo della Croce.
Alla conferma unitaria delle singole disposizioni pastorali attraverso tra i partiti di Curia (il gruppo corsiniano e l'ala di opposizione capeggiata il 22 marzo 1752, un breve speciale, in concomitanza con l'atteggiamento che si ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] tenne tra l'altro una seduta speciale e riservatissima su C. Terzaghi, leader del gruppo torinese, di cui era stata accertata Golinelli di Imola. Essa era concepita come una mobilitazione unitaria e poté valersi dell'apporto radicale e repubblicano, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] tutti i popoli della terra e specialmente della Rivoluzione francese": questa "ha attaccato in armonia con l'ispirazione nazionale unitaria che sin dalle prime pagine percorre l in Italia, ideò ed abbozzò un gruppo di opere che non avrebbe portato a ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] azione dei partiti e gruppi politici democratici non comunisti insufficienza di prove (sentenza istruttoria del Tribunale speciale n. 24 del 16 marzo 1933, in 1943.
Contrariamente ad un precedente documento unitario (il cosiddetto appello di Tolosa, ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] essa, si cimentava con un tema della parte speciale, in cui «vibra una duplice ansia di la nuova legislatura fu eletto presidente del gruppo dei deputati della DC, carica che il PSDI, nel Partito socialista unitario (PSU). Moro conseguì, nel ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] Non sento in me per ragioni speciali che tu sai la forza di più noti e autorevoli dell'élite vociana e unitaria, quelli di giovani amici (G. Ansaldo, M richiamarono per primi i componenti dei gruppi della Rivoluzione liberale - formanti quella che ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] malessere nei riguardi dello Stato unitario. Attraverso di essa si , p. 55) e dell'applicazione della legge speciale su Napoli (ibid., pp. 461 ss. e dichiarazione in cui addossava alle eccessive pretese del gruppo popolare la sua rinuncia, su di una ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] in Italia e con un’attenzione speciale per i temi del ricambio Nacque così il rapporto fra Agnelli e il gruppo Giovani imprenditori, il nucleo che dal 1966 sindacato dei metalmeccanici (FLM), ancora unitario, una sconfitta bruciante. Non solo ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] Goethe e con lo svolgimento del rapporto unitario, a essa proprio, tra natura, storia natura agli agricoltori. Invece, in un secondo gruppo di saggi, steso tra il 1877 e che aveva sempre sostenuto. La legge speciale e l'interesse a essa mostrato nella ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...