Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Gesuiti, e negli stessi anni partecipò ai gruppi giovanili animati dagli Oratoriani di S. Maria Fin dall'inizio dell'episcopato una speciale attenzione fu riservata al mondo del (che resterà personale ed unitario), ma alla responsabilità del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ‛ceto', di ‛corporazione' e in special modo di ‛classe'.
Non sorprende perciò che di esperimenti, variamente compiuti da gruppi di lavoratori volti ad associarsi per squadra e di reparto, e i comitati unitari di base: si tratta di una proliferazione ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Redentoristi l’Alfonsianum come Istituto speciale per lo studio della teologia periodo di grande influenza da parte di un gruppo di Gesuiti nordeuropei della Gregoriana, come i ’obiettivo di produrre un regolamento unitario finale, cui si giunse dopo ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] dei gruppi sociali deboli, cui vanno non soltanto aiuti di genere finanziario, ma anche normative speciali di sottofamiglie socialdemocratica e neoliberale della grande famiglia del modello unitario occidentale del XX secolo si possono, come è ovvio ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] finora non affrontata unitariamente dai sindacati neppure occupazione e la crescita, Milano, 2013; n. speciale di Guida lav., 35, 6.9.2013, e C., Disoccupazione, comunicazioni unilav e assunzioni nei gruppi di imprese agricole, in Guida lav., cit., ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ’ordine giudiziario (che deve restare perciò unitario) e gli vengano assicurate le stesse come è adesso, ma da un gruppo di giuristi di chiara fama (per esempio la parossistica proliferazione di riti speciali che caratterizza il processo civile ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] fare emergere, come criterio modale unitario, il “conflitto di interessi dalle ultime raccomandazioni del GRECO-Gruppo di Stati contro la Corruzione
In definitiva, il settore della parte speciale, relativo ai delitti contro la pubblica ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] ).
Parte generale e statuti speciali. Verso il terzo contratto?
La figura unitaria del contratto e i contratti autocorregge che possono essere recepite le indicazioni provenienti dal gruppo di studio sulla giustizia sociale nel diritto privato europeo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] rivolgono ai singoli gruppi o a specifiche categorie tra sistema del codice ed esegesi delle leggi speciali, o tra grande e piccoli sistemi, sicché rinuncia alle risorse tecniche e ai principî unitari del sistema.
Elementi di crisi (i fenomeni ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] Peraltro, in tempi meno recenti, il gruppo di ricerca coordinato da Roger E. Scholl necessaria a imprimere uno spostamento orizzontale unitario all’asta; per il terzo principio A. Parducci, «EdA. Esempi di architettura», 2007, n. speciale, pp. 13-16. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...