BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] al movimento fascista, volto a costituire un freno e un controllo sui gruppi intransigenti.
Il B. aggiunse all'attività ministeriale e a quella giornalistico-politica l'attività universitaria. Il 1º nov. 1930 veniva nominato, per chiara fama, ai ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] estraneo e in forte opposizione rispetto ai nuovi gruppi di potere (le "consorterie", che vedeva , del 1879). Dopo la prolusione universitaria La scienza e la vita (1872 al De Sanctis" di segno fascista).
Proprio dall'interno della scuola crociana ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] verso il papa. Superata la quarantena imposta dal regime fascista, che sciolse le associazioni scout per far confluire si è insediato l’Istituto universitario Sophia), i meeting del Genfest e del Familyfest, i gruppi artistico-musicali del Gen verde ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] letteratura ‘esotistica’ durante il Ventennio fascista (per le datazioni di questi termini wu < cinese wú «gruppo di dialetti cinesi parlati nella parte cura di G.R. Cardona, Napoli, Istituto Universitario Orientale, pp. 193-230.
Cardona, Giorgio R ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] sport mondiale.
Il 28 ottobre 1922 le colonne fasciste completarono la marcia su Roma e il giorno educazione fisica. La felice stagione dei Gruppi sportivi scolastici, costituiti nel 1958 italiano (CSI); Centro universitario sportivo italiano (CUSI); ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Uniti. Poco dopo Amaldi vinse un concorso universitario e fu chiamato a Roma, un fatto più corrente di ricerca in fisica. I lavori del gruppo di Roma negli anni Trenta sono stati in particolare i , un'autorità del regime fascista, da un lato consentì ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] l’industria pesante e l’autarchia fascista, non ne favoriscono certo lo sviluppo dopo il 2010 è stata rilevata da un gruppo francese.
Nel corso del tempo quindi, e molti casi dalla presenza del sistema universitario, riescono a offrire sul mercato ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] al "modernismo", né al gruppo milanese del Rinnovamento in cui pur quindi i misfatti delle squadracce fasciste, così lo storico narrava, [1975], pp. 421 ss.), affiancò alla sua cattedra universitaria un'altra cattedra, la direzione (con A. Rostagni) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] al completo servizio della più bieca propaganda fascista, che va dalla soddisfazione per i è la corporate image di un altro grande gruppo che ha operato nel settore delle macchine per soprattutto nelle maggiori sedi universitarie. Fra le tendenze che ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] per il ripristino della legalità e della democrazia: vi partecipò il gruppo cosiddetto di casa Padovani, di cui facevano parte, oltre allo universitario nazionale; favorì la formazione di apprezzate scuole scientifiche; già in periodo fascista ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.