Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] universitario giurò fedeltà al fascismo, con decisione sofferta; nel 1933, tuttavia, rifiutò di iscriversi al Partito nazionale fascista con il PdA, al cui interno trovò sintonia con il gruppo milanese di Garosci e Leo Valiani.
Sviluppò un’originale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] revoca della condanna a morte di un maestro fascista (Antonia Luciani, Il Signore gli ha voluto 'assistente diocesano della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI) . G. Siri, avanzata dal gruppo più conservatore; e quella del patriarca ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] stesso Paolo –, Mario (n. nel 1938) – docente universitario di fisica – e soprattutto l’amatissima Lucia (n. nel chantant e inni del regime fascista. Inglobò nella troupe la Calì per i costumi, e un gruppo fedele di ballerini-mimi.
Sante e ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] la stasi accademica, mentre Carli, che era fascista convinto, morì nel 1938. Maturò tuttavia anche grazie all’impegno di un gruppo di lavoro coordinato da Lopez. e anche quale testo per gli esami universitari, se si pensa che l’editore Einaudi ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] partecipò senza successo al suo primo concorso universitario, ottenendo un giudizio in cui si rilevava «Unica via di uscita sarebbe trovare un gruppo di una ventina di uomini – non 8 luglio 1925; gravi violenze fasciste ebbero luogo dopo la prima ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] giuramento di fedeltà al regime fascista. Nel novembre si era anche in questo da un gruppo di studiose, Beryl Smalley, M. e lo storicismo, ibid. Sulle varie fasi dell'insegnamento universitario: L. Cracco Ruggini, Gli anni d'insegnamento a Torino, in ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] tanto il Marchesi quanto, e più, il gruppo salveminiano ebbero la ventura di ambientarsi tosto nella Porzio, a vari concorsi universitari di storia antica, sperimentando ai giorni dell'instaurata dittatura fascista: e questa sua condotta di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] con A. Fogazzaro e con il gruppo di giovani intellettuali attorno a lui raccoltisi caduta di Mussolini ed il collasso del regime fascista, il D. si rifugiò in un monastero venne riabilitato all'insegnamento universitario che lasciò nel novembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] da Buonaiuti nell’ambito di tale gruppo.
Qualche mese più tardi, Buonaiuti progettò ostilità nei confronti del regime fascista: Buonaiuti esaltò, tra l’altro Buonaiuti solo i primi anni di impegno universitario e di continuo scontro con i guardiani ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] di docenti avversi al regime fascista – strinse rapporti con molti ’occasione del suo incontro con il gruppo della sinistra cristiana che si andava Convegno di studi filosofici cristiani tra professori universitari, Gallarate 16-18 sett. 1947, ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.