ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] organi ufficiali della cultura fascista. Rognoni si orientò quindi luce la piccola Bettina), proseguì il magistero universitario a Bologna, nel corso di laurea in e spettacolo e costituì un altro gruppo di agguerriti musicologi. Negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Salvatore (Salvador). – Nacque ad Asti il 20 maggio 1861 da Raffaele, negoziante, e da Orsolina Sacerdote, attiva nella comunità ebraica locale (fu consigliera della Confraternita femminile [...] un’aspra polemica con le istituzioni universitarie che non assecondarono la sua richiesta di ciclo di lezioni impartite a un gruppo di vicecommissari e delegati di fede assoluta al Duce, fede pura di fascista» e più volte chiese a Mussolini di ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] sino alla XXVI (1921-1924), appartenendo dapprima al gruppo radicale e iscrivendosi poi, nel corso della XXV (1919 in risposta a quello fascista di G. Gentile. Intanto, poté egualmente dedicarsi all'insegnamento universitario (dal 1920 insegnava ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] uno scarso sviluppo e l'insegnamento universitario si limita quasi esclusivamente allo studio è individuale o a piccoli gruppi e arriva fino al programma in Italia, quelle del regime fascista riguardanti l'istituzione delle Opere nazionali ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] della FUCI.
L’incarico con gli universitari lo portò a moltiplicare viaggi faticosi per giudizio a proposito del regime fascista ma anche su indirizzi e cui venne ammesso per la prima volta un gruppo di uditrici sia religiose sia laiche, durante una ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] del manifesto Croce e membro del piccolo gruppo dei senatori di opposizione, nel 1926 Di conseguenza fu dispensato dal servizio universitario nel 1932 ed espulso dalle accademie i tentativi del governo fascista di estrometterlo dagli organismi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Italia (1954), nel ventennio fascista al calcio fiorentino fu attribuito emanate dal primo club di calcio non universitario, lo Sheffield Club: "ogni giocatore degli anni Sessanta e gli anni Settanta. Il gruppo ultrà più antico è la Fossa dei Leoni del ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1993), viene fondato nel 1899 da un gruppo di studenti universitari e si impone in fretta nel campo professionistico seria crisi il club, considerato 'italiano', se non addirittura 'fascista'. Prima della finale per il titolo paulista del 1942, le ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] un gruppo di giovani intellettuali e di professionisti di sicuro valore, tra cui il docente universitario Mario terriere e finanziarie all'assalto della stampa (1919-1925), in Giornali del Veneto fascista, Padova 1976, p. 18 (pp. 17-78).
275. Cf. il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] configurò e prese sempre più corpo il distacco dell’Italia dal gruppo di testa dei Paesi europei e apparve sempre più evidente il dodici professori universitari (su circa 1200) che nel 1931 rifiutarono il giuramento di fedeltà al regime fascista ben ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.