PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] e di Masaccio) e decise di chiedergli la tesi. Studente brillante, scrisse articoli per Architrave, la rivista del Gruppouniversitariofascista (GUF), e fu redattore de Il Setaccio, la rivista della Gioventù italiana del Littorio (GIL); il suo ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Roma e, contestualmente, si presentò a un provino del Gruppouniversitariofascista (GUF)-Teatro, che a livello amatoriale svolgeva attività teatrale nell’ateneo romano. Di fronte a una commissione ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] successivo si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Padova. Nel maggio 1940 partecipò, come membro del GUF (Gruppouniversitariofascista), ai 'Littoriali della cultura' che si tennero a Bologna e riuscí primo nel concorso di dottrina ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] il lavoro a tempo indeterminato come giornalista de Il Littoriale. Negli anni universitari romani, Zauli era diventato responsabile del GruppoUniversitarioFascista (GUF) capitolino per l’atletica leggera, come medico e allenatore. Il successo ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] dall’ambiente familiare, si consolidò con la frequentazione del Gruppouniversitariofascista (GUF) di Venezia e la partecipazione ai Littoriali della cultura e dell’arte, le competizioni universitarie svoltesi in Italia dal 1934 al 1940. In entrambi ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] le quinte.
Nel 1941 si iscrisse all’Università di Roma (lettere e filosofia) e partecipò a un provino del Teatro del GUF (GruppoUniversitarioFascista) presentando un frammento dello Zio Vania di Anton Čechov. Ammessa nella compagnia del teatro ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] italiana, fino al 1925; e ancora: La Tribuna, Il Lavoro fascista, La Domenica del Corriere, Corriere della sera, L'Avvenire d'Italia pubblicati tra il 1941 e il 1944 a cura del Gruppouniversitariofascista di Firenze.
L'A. morì a Firenze il 26 ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] propaganda filofascista attraverso «La Tribune de Genève» inviando articoli firmati Aristide Aris d’intesa con il GUF (GruppoUniversitarioFascista) di Ginevra e tenendosi in contatto con «Mois Suisse». Orbene, «Le Mois Suisse» era il periodico di ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] di giurisprudenza, a Firenze. Il M. aderì al fascismo attraverso l’organizzazione degli studenti, il Gruppouniversitariofascista (GUF). Già all’epoca nutriva ambizioni insieme giornalistiche e letterarie. Pubblicò il suo primo articolo (Byron ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] rispetto a tale cultura» (p. 242).
Contestato nelle aule dell’Università di Torino dagli studenti del Gruppouniversitariofascista, Ruffini – tra i firmatari, con Jemolo, del Manifesto degli intellettuali antifascisti («Il mondo», 1° maggio 1925 ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.