Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di massa. Il regime fascista seppe infatti riconoscere alla canzone Lauzi e De André sono i più noti del gruppo (che conta anche altri personaggi, inclusi alcuni che archivio di un cantautore presso una sede universitaria (quello di De André è all ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] e le altre istituzioni cittadine, con gruppi più o meno organizzati d’artisti I.U.A.V. (Istituto Universitario di Architettura di Venezia)(21).
Il uomini.
38. Fernando tempesti, Arte dell’Italia fascista, Milano 1976; Paolo Fossati, Pittura e scultura ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] «Marco Foscarini», sarà il primo podestà fascista di Venezia.
Il nuovo gruppo dirigente veneziano ereditava nel campo della scuola e da oltreoceano, per l’opposizione al progetto di riforma universitaria nr. 314. Essa dilagò per tutte le scuole di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] dell’immediato dopoguerra.
«Un gruppo di professori universitari italiani di materie filosofiche, 1 Cfr. su ciò la sintesi di F. Traniello, L’Italia cattolica nell’era fascista, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] ottemperare a una richiesta del governo fascista. In gioco c’era il che all’aumento delle tasse universitarie, è a questa sorta di 1976, pp. 102 segg.; P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] progetti a sostegno di una maggiore autonomia universitaria, anche se, in concreto, non dicembre del 1906 da un gruppo di socialisti e radicali (generalmente il vecchio mito cattolico e il giovane mito fascista, alla fine sarebbe stato quest’ultimo a ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] che vissero nelle loro diocesi il periodo fascista e la guerra mondiale; nel ruolo e gli emarginati, come nell’esperienza del gruppo Abele, nato nel 1966 a Torino.
Mentre Michele Pellegrino, un docente universitario studioso dei Padri, chiamato ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] guida culturale e ideologica per gli universitari cattolici e nel giugno dello stesso nel 1925, ad opera di un gruppo di laici e di sacerdoti, fra di stampa.
110 F. Traniello, L’Italia cattolica nell’era fascista, in G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ’astensione virtuosa dal regime fascista, nella carriera diplomatica; ’approdo (1915) alla cattedra universitaria di Storia del cristianesimo in Roma Histoire, cit., pp. 365-366. L. Bedeschi (Il gruppo radicale romano, «Fonti e Documenti», 1, 1972, pp ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 31/3/1931 - 12/9/1950 Medicina
Qualche considerazione: il gruppo più consistente è dato dai medici, ben 16 (=15%), seguito straordinarie per fare di Padova il modello della «città universitariafascista» — dai 3.332 iscritti dell’a.a. 1920 ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.