FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] organo dello Stato e non del partito fascista. Pertanto essa si differenziava dalle SS riprendere la sua attività universitaria già nell'anno accademico destra nel gruppo parlamentare (Da Milano). Significativa la sua presenza nel gruppo dei "vespisti ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] dopo l’isolamento culturale del periodo fascista (Cassata, 2008, p. 61 1977-78, che vide la città universitaria romana teatro di gravi incidenti in dell’arte. Tecce era capogruppo consiliare del gruppo misto, quando nel 1988 decise di candidarsi ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] nuova fu, due anni dopo, quella del gruppo del Quarto Stato, che si raccolse a Milano a quello prevalente nella varia cultura fascista.
Fra queste si ricordino almeno dei suoi discepoli il positivismo universitario di fine Ottocento (Pasquale Villari ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] alla cui rivista, Critica Fascista, Pacces collaborava con articoli e modo di convergere così con quella del gruppo milanese e il primo numero del 24 Ore per avere successo negli affari, un diploma universitario vale più d’una grossa fortuna. Il ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] proprie aziende. La formazione universitaria, quasi prima ancora di per lui.
La fine del regime fascista e la nascita dell'Italia democratica e Fazi Battaglia di Cupramontana (entrata a far parte del gruppo nel 1953) e la Baudino di Torino. L'A ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] personalità di forte temperamento, animò il gruppo «nazionale-liberale», ala di destra dal re nel 1922, fosse un governo «fascista-liberale». Fu stretto collaboratore di Alberto de sua veste di insegnante universitario in condizioni di incompatibilità ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] L. Passoni e distribuito nell'ambiente universitario torinese.
Il gruppo che si era formato, intorno a 1962), pp. 195-223 passim; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1964, pp. 572, 593-97, 599, 710 ss., 725 s., 644, ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] dal 1938 e di riscatto dall’oppressione fascista, poiché offriva l’occasione (il Avanguardia; poi, nel campo universitario di internamento militare istituito dall nel 1954 insieme a Olivetti e a un gruppo di intellettuali legati al Movimento. L’IRUR, ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] partito di Luigi Sturzo e aderì al movimento fascista, dando vita al gruppo di Borgo San Donnino.
Il Fascio di problemi ad accogliere nelle proprie fila Lusignani, docente universitario, amministratore locale e noto esponente della massoneria. ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] fascista la sua attività si concentrò dunque su due principali versanti: quello professionale e quello universitario e architetti e quella, negli ultimi anni della sua vita, del Gruppo dei romanisti.
Morì il 22 novembre 1977 a Roma all’età di ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.