FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] la tessera del Partito nazionale fascista (PNF) già nel 1926, quand'era studente universitario a Trieste, ma fu sempre della Liberazione, Urbino 1973, p. 340; A. Pantanetti, Il Gruppo Bande Nicolò e la liberazione di Macerata, Urbino 1973, pp. 93 ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] C. torna all'insegnamento universitario, passando all'università di Modena U., nato dalla confluenza della Unione dei socialisti e dei gruppi di Romita e Mondolfo; poi, nel 1951, è ricordo della lotta contro nazisti e fascisti in cui era nato, il C ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] nel febbraio 1944 fu arrestato dalla polizia fascista e rilasciato dopo qualche giorno. Dello ruolo di insegnamento universitario da una commissione chiara fama.
Offertagli la presidenza di un gruppo culturale intitolato a Renato Serra e fondato ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] Negli anni trascorsi sotto il regime fascista il L. proseguì sia l' forense e l'insegnamento universitario, considerando a lungo tali s.l. né d. [ma ibid. 1964]; Discorsi al Senato raccolti dal gruppo democristiano, a cura di D. Basili, s.l. né d. [ma ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] denunciandone l'equivocità, Piero Gobetti - nel Gruppo di competenza per la scuola del partito fascista che egli stesso costituì per incarico di incarichi nell'ambito della riforma si aggiungeva l'insegnamento universitario. Il 15 ott. 1923 il C. era ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] a Roma, anche per seguire un corso universitario destinato agli ex combattenti, e vi conobbe una indubbia correità letteraria all'ideologia fascista.
Il 1922 fu per il C Parigi, introdotto da De Pisis, il gruppo di artisti italiani che là operavano, ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] . Compì gli studi classici a Chieti e a Fermo e quelli universitari a Portici e a Pisa, dove si laureò in scienze agrarie 3 agosto. Agli inizi del 1922 fu nel gruppo di deputati fascisti che tennero i rapporti con gli esponenti parlamentari della ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] come libero docente un corso universitario a Pisa. Una parte del maggio 1914 e diventò l'organo dei gruppi nazionali liberali.
Nell'agosto 1912 l'A. un vasto movimento di opinione contro il partito fascista e il governo, accusati di correità nella ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] ; l’anno successivo, con Alicata e Paolo Alatri, assistette ai Littoriali di Napoli e subito dopo aderì ai Gruppiuniversitarifascisti (GUF). Nel 1938 vinse i Prelittoriali di Roma nella categoria Studi di critica letteraria e artistica e partecipò ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] suoi futuri compagni di studi universitari e di lavoro. Nel direttore degli Atti del sindacato interprovinciale fascista degli Architetti (Bonfanti - Porta, 'anno seguente, Belgiojoso fu arrestato, con un gruppo di attivisti, tra i quali Rogers, il ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.