MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] a lui, oltre ai compagni dell’ambiente universitario, c’era Albina Pozzato, una studentessa Si inserì anche nello sparuto gruppo della Società psicoanalitica italiana (SPI di psicoanalisi – chiusa dalle autorità fasciste nel 1934 – che nel 1955 ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] tre, al posto di un liberale venne eletto un fascista, i popolari e i socialisti ebbero lo stesso e scientifico-universitario. Occorreva, inoltre governo Mussolini, aderì al proclama dello sparuto gruppo della Destra nazionale, "che equivaleva ad ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] Lasciò l’Italia il 14 settembre, con i fascisti bergamaschi che gli davano la caccia. Dopo un si incentrò sulla denuncia delle connivenze dei gruppi industriali, a partire dalla FIAT, con Comunità europee dell’Istituto universitario europeo a Firenze.
...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] con le idee democratiche circolanti nell’ambiente universitario pisano nel quale il M. si Marassi, che soccombette di fronte a un gruppo formato da Tonietti e da un politico interna sull’ultima fase del regime fascista, fu integrata da L’Italia entra ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] ", p. 125). In vista dell'insegnamento universitario, e orientatosi verso gli studi di filosofia acuita la sospettosa vigilanza del regime fascista, sullo sfondo delle ulteriori lacerazioni di fatto portavoce del gruppo degasperiano in ordine alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] A. Ghisleri e il suo gruppo): nel suo discorso, l'istanza . si dedicò soprattutto all'insegnamento universitario.
Già prima della guerra, valendosi guerra mondiale, rinnovò i contatti con ambienti fascisti in odore di dissidenza, in particolare con ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] non essere riconfermato nell'incarico universitario. Di fatto la sua carriera , anche negli anni del regime fascista, un intendimento di natura scientifica altre iniziative, quali la fondazione nel 1921 del Gruppo romano incisori artisti, di cui l'H. ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] proprietà ad Isaia Levi, auspice il governo fascista. Ma soprattutto fu lui a determinare, fin gli approdi divulgativi a livello universitario e scolastico.
L'E. 1970. L'E. fu consigliere ascoltato del gruppo e il riscontro pratico del ruolo da lui ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] studentesco di protesta contro la soppressione del corso universitario di Antonio Labriola e l'anno successivo aderì alle masse influenzate dalla propaganda fascista […] essendosi il suo lavoro limitato a qualche gruppo e a qualche località; non ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] D. intraprese l'insegnamento universitario, prima come incaricato di a richiedere che l'esercizio finanziario coincidesse con l'"anno fascista", iniziando il 28 ottobre (Ibid., tornata 16 maggio 1943 aderì a un gruppo militare clandestino romano; ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.