FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] stesso anno il F. fece ingresso nel Gruppo romano incisori artisti (GRIA) sorto nel Val di Non) alla II Mostra del Sindacato fascista di belle arti di Roma, dove è documentato la realizzazione del labaro universitario commissionato dall'architetto M ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] della medicina. Ancora studente universitario, fondò a Firenze l'associazione poi incorporata in altre istituzioni in periodo fascista. Laureatosi nel 1899, si recò a via degli Alfani, organizzò assieme al gruppo nel 1929 la prima imponente mostra ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] fascista delle Belle arti, e quindi al Partito nazionale fascista, nel 1933 vinse il concorso per direttore della Biblioteca universitaria e scuola si concretizzò, grazie all’appoggio di un gruppo di colleghi pittori e incisori fra cui Carlo Carrà, ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] del personale universitario. Fece inoltre il riconoscimento dell'appartenenza a un determinato gruppo delle tracce ematiche (L'individualità del sangue in seguito alle leggi razziali emanate dal regime fascista, nel 1938 il L. riparò in Argentina ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] allo scopo di processare i fascisti repubblichini, con compiti di dalla sua nascita – promosse la scissione del gruppo e la fondazione di una autonoma Associazione favorirono l’accesso all’insegnamento universitario in qualità di libero docente, ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] di studio. Il suo curricolo universitario coniugò lo studio delle idee e fu luogo di ritrovo di un gruppo di amici appassionati dell’opera 561; R. Ferretti, L’Iri nel sistema politico-amministrativo fascista, in Amministrare, XLIII (2013), 1, pp. 143- ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] fascista dei professori universitari e membro della commissione presso la direzione del partito fascista per lo studio dell’ordinamento universitario biologista di Guido Landra e del suo gruppo, il cosiddetto razzismo romano-italico-spiritualistico. ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] T. Martello, molto influente nel mondo universitario del tempo, ad abbandonare "la terza volta deputato. Restò iscritto al gruppo radicale fino a quando, nell'aprile egli appariva "elevato al rango di viceré fascista" dell'isola (L. Sturzo, Il ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] di sede universitaria del padre, studiò a Pisa e a Firenze. Nel 1922 si iscrisse al Partito fascista, un l’attività di ricerca sulle sostanze radioattive a Firenze, dove però il gruppo di Arcetri si era sciolto e non vi erano fondi a disposizione ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] intorno alla fine del secolo. Studente universitario, le sue prime simpatie erano quanto di meglio seppe dare il gruppo dei liberisti. Le caratteristiche dei ostilità dimostratagli dall'organizzazione studentesca fascista. Per la stessa ragione gli ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.