VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] pubbliche militari e civili.
Studente universitario in legge e collaboratore del Giornale nella battaglia contro la reazione fascista. Nel corso del XIX Congresso mantenersi in contatto con parte del gruppo dirigente del PSI, ponendosi al centro ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] del 1951, compagnia Bagni-Cimara, con un professore universitario epurato, il figlio reduce dai campi di concentramento un ruolo di spicco nel sindacato fascista scrittori e autori. Nel 1928 si era affiliato al gruppo letterario dei Dieci, sotto l’ ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] Salvemini ai tempi del processo contro il gruppo di Non mollare! (al termine di , privato da due anni dell'insegnamento universitario, lontano e inquieto per la sorte primo ministro (L. Luzzatti), alla Roma fascista che nel 1937, un anno prima delle ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] in quell'occasione il Sindacato interprovinciale fascista dei dottori in economia e un gruppo in lotta con altri gruppi, ma Cavazza Rossi, La cultura economica milanese e l'insegnamento universitario: le dispense dell'Università Bocconi, in Milano e ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] entrò in contatto con il gruppo torinese di Giustizia e libertà (GL), del quale divenne uno degli animatori. Nel 1933, per non sottostare all'obbligo imposto ai docenti universitari di iscriversi al Partito nazionale fascista, il G. preferì ritirarsi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] Dissenziente rispetto alle posizioni assunte dal gruppo dirigente del partito, dette le dimissioni anni del regime fascista continuò a frequentare .; G. Fanello Marcucci, Storia della Federazione universitaria cattolica italiana, Roma 1971, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] si iscrisse al corso universitario di economia e commercio. fu la presenza degli animatori del gruppo fiorentino legato a Il Frontespizio: P 100; N.S. Onofri, I giornali bolognesi nel ventennio fascista, Bologna 1972, ad ind.; M. Isnenghi, Giornali e ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] Aldo Capitini. Assistente universitario, lavorò intensamente questi diede quindi vita ai gruppi di Azione socialista Giustizia e Libertà , ad Indices; R. Cantagalli, Cronache fiorentine del ventennio fascista, Roma 1981, pp. 218-219, 252; E. ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] alla Banca commerciale e al gruppo di elettrici lombardi proprietari del gli ex-avversari" ma anche "per i filofascisti (o fascisti col filo, come furon definiti) e per gli stessi Rossoni, e il primo magistero universitario di Carlo Costamagna, si ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] , poi come direttore, presso la Biblioteca universitaria di Catania e, dal 1911, in Il M. si avvicinò al gruppo di intellettuali cattolici fiorentini schierati del M. in appoggio al regime fascista, che ebbe riflessi sulla sua attività pubblicistica ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.