ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] il lavoro a tempo indeterminato come giornalista de Il Littoriale. Negli anni universitari romani, Zauli era diventato responsabile del GruppoUniversitarioFascista (GUF) capitolino per l’atletica leggera, come medico e allenatore. Il successo ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] dall’ambiente familiare, si consolidò con la frequentazione del Gruppouniversitariofascista (GUF) di Venezia e la partecipazione ai Littoriali della cultura e dell’arte, le competizioni universitarie svoltesi in Italia dal 1934 al 1940. In entrambi ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] le quinte.
Nel 1941 si iscrisse all’Università di Roma (lettere e filosofia) e partecipò a un provino del Teatro del GUF (GruppoUniversitarioFascista) presentando un frammento dello Zio Vania di Anton Čechov. Ammessa nella compagnia del teatro ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] italiana, fino al 1925; e ancora: La Tribuna, Il Lavoro fascista, La Domenica del Corriere, Corriere della sera, L'Avvenire d'Italia pubblicati tra il 1941 e il 1944 a cura del Gruppouniversitariofascista di Firenze.
L'A. morì a Firenze il 26 ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] di giurisprudenza, a Firenze. Il M. aderì al fascismo attraverso l’organizzazione degli studenti, il Gruppouniversitariofascista (GUF). Già all’epoca nutriva ambizioni insieme giornalistiche e letterarie. Pubblicò il suo primo articolo (Byron ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] nei confronti del fascismo, di alimentare il dibattito e le contraddizioni politiche che li animavano, entrò nel Gruppouniversitariofascista (GUF) della facoltà di lettere e partecipò ai convegni di critica letteraria dei littoriali della cultura e ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] e, dal 1935, iniziò a pubblicare i suoi primi scritti in diversi periodici e a partecipare alle attività del Gruppouniversitariofascista (GUF): nel 1938 prese parte ai Littoriali che si tenevano a Palermo, ma nell'anno successivo, in seguito all ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] soprattutto come acuto illustratore caricaturale. Partecipò alla prima Mostra documentaria di vita goliardica, organizzata dal GUF (Gruppouniversitariofascista) di Torino nel 1933, dove s'incaricò di affrescare la "sala della goliardia". L'anno ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] , anche se non arrivò mai alla laurea.
Nel 1942 mise in scena Minnie la candida di M. Bontempelli (Roma, teatro del Gruppouniversitariofascista-GUF) e si conquistò la stima di A.G. Bragaglia, che egli considerò un suo maestro e dal quale ebbe una ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] la sproporzione con le capacità professionali e i mezzi a disposizione di gruppi come quello di Gottinga, diretto dal premio Nobel A. Windaus, stata accolta con freddezza dal G.U.F. Gruppouniversitariofascista) pisano, in quanto l'adesione del. D. ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.