LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] per il Partito nazionale fascista: tra i concorsi per la sistemazione urbanistica ed architettonica della città universitaria di Bratislava, in Architettura, XXII (1943), V. De Feo, Il progetto del Gruppo Ridolfi al concorso per il palazzo del ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] nel Gruppo ingegneri architetti edili, costituito nel 1933 all'interno dei Sindacato nazionale fascista ingegneri piazza Ruggero di Sicilia a Roma (1935) ed il pensionato universitario femminile nell'attuale piazzale Aldo Moro a Roma (1938), dove ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] pp. 33-54; La decorazione del manto di Despoina nel gruppo di Damofonte di Messene, ibid., pp. 97-115). Tra il 155), in vari numeri della rivista Tripolitania. Rassegna mensile illustrata della Federazione fascista (II [1932], 2, pp. 9-14; 7, pp. 7- ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] , 1967, p. 289). Giovane universitario a Bologna, il F. aderì iniziativa di un consistente gruppo di democratici cristiani, riunitisi , sempre rifiutando di iscriversi al Partito nazionale fascista, scelta che gli bloccò la carriera di funzionario ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] impegni didattici si svolsero durante il ventennio fascista. Pur esprimendo, nei suoi scritti, una rarità in un ambiente universitario, quale quello italiano del Catania. Un decennio di attività del gruppo operaio: 1957-1967, Catania 1968 ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] maggio 1943 aveva assunto la vicepresidenza del Gruppo centrale (raggruppamento dei soci di Umbria, Federazione, in quanto retaggio del regime fascista. Il 20 novembre 1944, dopo la Residenza universitaria (dal 2004 Collegio universitario Lamaro ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] posto di assistente all'istituto universitario di chimica, e poi si accedeva a un'intesa di massima con i gruppi dirigenti della Snia-Viscosa, della Società generale il patrocinio della Confederazione generale fascista dell'industria, dall'accordo fra ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] del movimento liberalsocialista di G. Calogero ed A. Capitini, e di questo gruppo l'E. fu, insieme con T. Codignola e C. Fumo, Comitato non avesse soltanto obiettivi di lotta contro i fascisti ed i Tedeschi, ma si caratterizzasse subito come organo ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] universitario, psichiatra di fama, più volte senatore della Repubblica e ministro – e sei sorelle.
Con il padre, morto prematuramente nel 1936, gli Ossicini furono tutti fieri sostenitori delle libertà civili e oppositori del regime fascistaGruppo ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] La Scuola positiva fin dagli anni degli studi universitari e anche dopo la fusione di questa con di diritto penale per il gruppo italiano e l'anno seguente tema Dottrina italiana e codice penale fascista e trattò, nelle lezioni successive, ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.