FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] di coordinamento".
Andava frattanto maturando anche il suo impegno politico nelle organizzazioni del partito fascista: già attivo nel Gruppouniversitariofascista (GUF) e capo ufficio stampa della federazione provinciale dei fasci di Padova, svolse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] delle sue pagine fu anche la città di Roma. Il G. rimase alla direzione di Roma fascista fino al 1934, quando il settimanale passò alle cure del Gruppouniversitariofascista di Roma.
Il 17 dic. 1926, succedendo a Foschi, il G. fu posto alla guida ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] » ma anche dell’«assillo del fare» e dell’azione. Natta combinava l’attività cospirativa con la partecipazione al Gruppouniversitariofascista (GUF) pisano.
Nonostante la profonda compromissione del direttore Giovanni Gentile con il regime ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] del pittore Aiello (tutte in collezioni private).
Durante gli anni del regime fascista Viti, che aveva esposto a Napoli anche alla mostra del GUF (GruppoUniversitarioFascista) del 1928, prese parte a tutte le mostre Sindacali campane dal 1929 ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] 1941 e il 1943 Rea fece le prime esperienze giornalistiche al settimanale salernitano Il Popolo fascista e al quindicinale del GUF (GruppoUniversitarioFascista) Noi Giovani. Al 1942 risale l’incontro con la futura moglie Annamaria Perilli, figlia ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] 219 e n.; G. Magi, F. M., gerarca dimenticato, Pavia 2007, ad ind.; S. Duranti, Lo spirito gregario. I gruppiuniversitarifascisti tra politica e propaganda (1930-1940), Roma 2008, ad ind.; Enc. dell’antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] , Giuseppe Rispoli e Alfredo Schettini, e nello stesso anno partecipò alla I Mostra primaverile d’arte promossa dal Gruppouniversitariofascista (GUF) Mussolini presso il Circolo del commercio di Napoli. A partire dal 1929, con la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] di Nello Rosselli sull’Archivio storico della Calabria e della Lucania nel 1933.
Nel frattempo Tripodi diventò segretario del Gruppouniversitariofascista (GUF) di Reggio Calabria, ma lo scoppio della guerra d’Etiopia lo convinse ad arruolarsi nel ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] di capitano e con una decorazione al valore, rientrò a Forlì e venne nominato segretario del locale Gruppouniversitariofascista (GUF). Nel 1939, dopo essersi laureato in scienze politiche, era nuovamente in Africa, come vicefederale del Partito ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] di pittura, scoltura, architettura, scenografia, bianco e nero, decorazione, organizzata dal Gruppouniversitariofascista (GUF) di Milano all’interno del Palazzo dei sindacati fascisti dell’industria, la Mostra regionale del bianco e nero al Palazzo ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.