SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] al Partito fascista, senza esercitare un’opposizione attiva. Nello stesso periodo si batté insieme a un gruppo di malariologi della libertà sezione di Roma a G. S., Il gruppouniversitario genovese ‘Scienza e libertà’ al senatore S., telegramma dagli ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] per sei mesi un corso di diritto penale. L'ambiente universitario, il livello dei docenti e la loro disponibilità lo entusiasmarono nei mesi immediatamente successivi per Mussolini e il gruppo dirigente fascista ridurre al silenzio il giornale del F. ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] di quell’anno diresse – con Altiero Spinelli – il gruppouniversitario romano della FGCI. In quei mesi Spano e Spinelli s mensile Lo Stato operaio (Per le vie di Napoli dopo la vittoria fascista, 1936, n. 10, 9).
Nel dicembre del 1936 fu inviato dal ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] italiano degli anni Trenta: la frequentazione del gruppo rionale fascista, la partecipazione ai campeggi dell’Opera nazionale maturazione fu decisivo anche il contatto (già negli anni universitari) con il mondo britannico e poi con quello statunitense ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] Mussolini. Dopo esser passato nel 1924 al gruppo comunale fascista, fu per due volte presidente della Regia abbassamento a settanta anni del limite di età per l’insegnamento universitario.
Sempre nel 1932 fu nominato socio dell’Accademia d’Italia, ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] . Mussolini, F. Corridoni e I. Cappa, noto avvocato repubblicano e interventista, poi fascista, nonché il principale tramite fra il gruppouniversitario interventista pavese e l'interventismo organizzato che a Mussolini faceva riferimento.
Volontario ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza. Nel periodo universitario prese parte all'attività dei Gruppiuniversitarifascisti (GUF), fondando la rivista Il Barco, e cominciò a lavorare in teatro: la compagnia sperimentale da lui fondata, intitolata ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] parte del gruppouniversitario socialista e nel 1896 partecipò alla fondazione dell'associazione universitaria socialista Gioventù con una certa contiguità con le posizioni del leader fascista napoletano Aurelio Padovani) e su questa prospettiva si ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] era l'animatore responsabile delle associazioni universitarie, entrò subito a far parte della Piccioni e parte del vecchio gruppo popolare, inclinava verso una 1921, pp. 99-104. Per il periodo fascista si vedano le due raccolte di lettere, Lettere ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1909) Il caso Gentile e la disonestà nella vita universitaria italiana, è la sua partecipazione alla vita civile ed redatto da Giovanni Gentile e firmato da un gruppo di intellettuali fascisti.
Con pochi altri colleghi rimase al Senato quale ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.