DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] con A. Fogazzaro e con il gruppo di giovani intellettuali attorno a lui raccoltisi caduta di Mussolini ed il collasso del regime fascista, il D. si rifugiò in un monastero venne riabilitato all'insegnamento universitario che lasciò nel novembre ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] di docenti avversi al regime fascista – strinse rapporti con molti ’occasione del suo incontro con il gruppo della sinistra cristiana che si andava Convegno di studi filosofici cristiani tra professori universitari, Gallarate 16-18 sett. 1947, ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] si oppose alla formazione della milizia fascista e favorì l’ingresso del In quegli anni entrò in contatto con i gruppi di Giustizia e Libertà (attraverso la sede del su suggerimento di un'amica degli anni universitari, a Ivrea per a un colloquio di ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] S. Siro per l'IFACP (Istituto fascista autonomo case popolari) di Milano, al quale preesistente.
Dal 1955 l'attività universitaria dell'A. si spostò a Belgiojoso, Mucchi, Peressutti, Pollini, Pucci, Romano (Gruppo CIAM), ibid., 1948, n. 30, pp. 1417 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] L. cominciò a prendere le distanze dal gruppo sindacalista, nel quale stava emergendo una nuova fasciste che si scatenarono in quell'anno, ebbe la casa devastata e le attività professionali limitate o inibite. Esonerato dall'insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] rinunciò alla tessera del Partito nazionale fascista e rimase disoccupato, mantenendo la fu poi condiviso e allargato a tutto il gruppo.
In quei mesi di preghiera e di Abbà alla formazione di livello universitario. Finalmente con decreto della ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] Svizzera a Roma
Durante il ventennio fascista il marito della sorella Maria Sofia, universitario.
Nel maggio 1945 potè rientrare in Italia, dove riuscì a completare gli studi universitari Nostra, per opera di un gruppo di intellettuali fra i quali ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] appoggiò il progetto del Gruppo Toscano, contrariamente alle invitato a redigere il progetto della Città universitaria di San Paolo del Brasile, a Mussolini architetto. Propaganda e paesaggio urbano nell’Italia fascista, Torino 2008, passim; M. P. a ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] difesa della razza nella scuola fascista»). La legge, che all gruppo di studenti tre abbiano raggiunto il massimo riconoscimento scientifico, caso singolare a livello mondiale, e molti altri siano divenuti autorevoli personaggi del mondo universitario ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di stampa, l'11 luglio 1911. Nel periodo universitario frequentò anche, presso la facoltà di lettere, i . aveva incontrato nel gruppo di giovani più vicini , in Diritto, economia e istituzioni nell'Italia fascista, a cura di A. Mazzacane, Baden-Baden ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.