GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] il periodico L'Assalto.
Il foglio, settimanale, era, all'epoca, espressione del Gruppouniversitariofascista (GUF) e manifestava l'inquietudine di giovani operanti nel regime, tuttavia non privi di vene anticonformiste e di fermenti critici, tali da ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] per sei mesi un corso di diritto penale. L'ambiente universitario, il livello dei docenti e la loro disponibilità lo entusiasmarono nei mesi immediatamente successivi per Mussolini e il gruppo dirigente fascista ridurre al silenzio il giornale del F. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] fu il suo percorso universitario, attraverso scienze naturali prima o meno direttamente dalle repressioni del regime fascista, con la chiusura nel 1935 della Cultura editrice che non era più «un gruppo di intellettuali raccolti intorno» all’editore, ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] Svizzera a Roma
Durante il ventennio fascista il marito della sorella Maria Sofia, universitario.
Nel maggio 1945 potè rientrare in Italia, dove riuscì a completare gli studi universitari Nostra, per opera di un gruppo di intellettuali fra i quali ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] certamente di stretta osservanza fascista, a cominciare da uno dei direttori, Giacomo Debenedetti, fino a quel gruppo di giovani - tra i estero; circolari; documenti relativi all'insegnamento universitario; e numerosissime pratiche relative ai vari ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] e velleitaria". Durante gli anni universitari l'A. si dedicò per in seguito ad una delazione, tutto il gruppo venne arrestato. L'A., rinchiuso nelle .; S. Setta, Croce, il liberalismo e l'Italia post-fascista, Roma 1979, pp. 147 s., 242, 253; N ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] del periodico clerico-fascista di Egilberto Martire perduta, pubblicato nel 1985.
Nel 1978 il gruppo diede vita alla rivista «Appunti di cultura Ranci Ortigosa era già stato direttore del giornale universitario «La Strada». Per pubblicare la rivista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] , si presenta al concorso universitario per storia del cristianesimo, che a Torino raccoglieva un gruppo significativo di intellettuali, smembrato da ). Alludo a quella Storia d’Italia nel periodo fascista, apparsa nel 1952 come Storia del fascismo e ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] ", p. 125). In vista dell'insegnamento universitario, e orientatosi verso gli studi di filosofia acuita la sospettosa vigilanza del regime fascista, sullo sfondo delle ulteriori lacerazioni di fatto portavoce del gruppo degasperiano in ordine alla ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.