FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] . Egli sostenne Il Pensiero popolare, organo di un gruppo di popolari di sinistra che aveva assunto la direzione di uno Stato cattolico sotto protezione fascista, negli stessi ambienti dei giovani universitari, che non avevano capito le posizioni ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Argan. In ambiente universitario, circolavano in quegli anni . e a Mila di partecipare alle iniziative di questo gruppo, ma i due preferirono astenersi. Ancora nel 1929, il nati all'interno del regime fascista, cresciuti nell'atmosfera dei Littoriali ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] delusi, o che avevano rotto col partito, si riconobbe nel gruppo che si stava formando attorno a L'Unità di G. 734 s.; H. Goetz, Il giuramento rifiutato: i docenti universitari e il regime fascista, Firenze 2000, ad indicem; G. Boatti, Preferirei di ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] tre, al posto di un liberale venne eletto un fascista, i popolari e i socialisti ebbero lo stesso e scientifico-universitario. Occorreva, inoltre governo Mussolini, aderì al proclama dello sparuto gruppo della Destra nazionale, "che equivaleva ad ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] ", p. 125). In vista dell'insegnamento universitario, e orientatosi verso gli studi di filosofia acuita la sospettosa vigilanza del regime fascista, sullo sfondo delle ulteriori lacerazioni di fatto portavoce del gruppo degasperiano in ordine alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] A. Ghisleri e il suo gruppo): nel suo discorso, l'istanza . si dedicò soprattutto all'insegnamento universitario.
Già prima della guerra, valendosi guerra mondiale, rinnovò i contatti con ambienti fascisti in odore di dissidenza, in particolare con ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] studentesco di protesta contro la soppressione del corso universitario di Antonio Labriola e l'anno successivo aderì alle masse influenzate dalla propaganda fascista […] essendosi il suo lavoro limitato a qualche gruppo e a qualche località; non ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] T. Martello, molto influente nel mondo universitario del tempo, ad abbandonare "la terza volta deputato. Restò iscritto al gruppo radicale fino a quando, nell'aprile egli appariva "elevato al rango di viceré fascista" dell'isola (L. Sturzo, Il ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] intorno alla fine del secolo. Studente universitario, le sue prime simpatie erano quanto di meglio seppe dare il gruppo dei liberisti. Le caratteristiche dei ostilità dimostratagli dall'organizzazione studentesca fascista. Per la stessa ragione gli ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] Salvemini ai tempi del processo contro il gruppo di Non mollare! (al termine di , privato da due anni dell'insegnamento universitario, lontano e inquieto per la sorte primo ministro (L. Luzzatti), alla Roma fascista che nel 1937, un anno prima delle ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.