• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Telecomunicazioni [16]
Telefonia [8]
Informatica [8]
Temi generali [4]
Ingegneria [3]
Tecnologia radiofonica e televisiva [3]
Informatica applicata [3]
Radiotecnica [2]
Telematica [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]

tablet

Enciclopedia on line

Il t. è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò [...] Tab (sistema operativo Android 2.2 della Google Inc., società statunitense di servizi on line), che nel modello GSM presenta anche le funzionalità di un telefono cellulare, la compagnia canadese di telecomunicazioni e dispositivi wireless Research in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – SMARTPHONE – FINLANDESE

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] significativo negli standard dopo quello dal TDMA (Time Division Multiple Access) al WCDMA, occorso durante il passaggio dal 2G – comprendente gli standard GSM (Global System Mobile), GPRS (General Packtet Radio Service), EDGE (Enhanced Data rate for ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] situazioni di emergenza. Il sistema è in grado di integrare tecnologie terrestri senza filo, quali WiFi, WiMax, TETRA, GSM, Radio-UHF/VHF (Ultra High Frequency/Very High Frequency), DTT (Digital Terrestrial Television), e di fornire un collegamento ... Leggi Tutto

Un pianeta di smartphone

Il Libro dell'Anno 2013

Mark Perna Un pianeta di smartphone Per i telefoni cellulari tradizionali è arrivato il tramonto: gli utenti preferiscono avere a disposizione tutte le informazioni digitali, specialmente nei paesi [...] paesi nel mondo. Proprio questo aggiornamento alle reti di nuova generazione potrebbe mandare in soffitta la vecchia rete GSM già entro il 2020, almeno in Europa. Un ammodernamento necessario per poter gestire il numero crescente di dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TELEFONI CELLULARI – STOCCOLMA – PETABYTE – INTERNET – YOUTUBE

telefono

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telefono Nicola Nosengo La voce che arriva ovunque Il telefono è un dispositivo che permette di trasmettere a distanza i suoni, in particolare la voce umana. È stato brevettato nel 1876 dallo statunitense [...] (Total access communication system «Sistema di comunicazione ad accesso totale»), un sistema analogico, in seguito sostituito dal GSM (Global system for mobile communications «Sistema globale per la comunicazione mobile»), che è invece digitale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefono (7)
Mostra Tutti

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] nel 2010 con un giro di affari superiore a 2500 miliardi di euro. Il nuovo telefono multimediale quadriband GSM EDGE (Enhanced Data rate for GSM Evolution), messo a punto dalla Apple Inc, comunemente noto come iPhone, già realizza la fusione di varie ... Leggi Tutto

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] e la loro privatizzazione – entro il protocollo GSM (Groupe Spécial Mobile, poi Global System for per l’assegnazione della licenza di secondo gestore nella telefonia mobile GSM. Il decreto venne firmato in limine dal dimissionario governo Ciampi ( ... Leggi Tutto

DISPOSITIVO MOBILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] comunicazione cellulare, il passaggio a modalità digitali della rete di seconda generazione, o 2G (implementata in Europa come GSM, Global System for Mobile communications), che avrebbero permesso l’utilizzo di nuovi servizi, come lo scambio di SMS ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – INTERNET OF THINGS – TELEFONO CELLULARE – LARGHEZZA DI BANDA – POSTA ELETTRONICA

FERROVIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] satellitare di bordo. La comunicazione bordo-terra, e viceversa, è effettuata utilizzando, ove esistente, la rete GSM-R (Global System for Mobile communications - Railway) o un operatore TLC (TeLeComunicazioni) pubblico con trasmissione utilizzante ... Leggi Tutto
TAGS: TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA – INTEROPERABILITÀ – UNIONE EUROPEA – AUTOVETTURE – PANTOGRAFO

radiodiffusione

Enciclopedia on line

Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche. Onde impiegate nella radiodiffusione Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] di dati, a richiesta, su terminali portatili e mobili. Il canale di ritorno è realizzato con un telefono cellulare GSM. Sono stati considerati due tipi di servizi: applicazioni di editoria elettronica in formato Internet (HTML); applicazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TELEFONO CELLULARE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiodiffusione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
microbrowser
microbrowser (micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired Planet, migliaia di utenti cellulari delle...
radiobase
radiobase (radio-base), s. m. e agg. inv. Nelle telecomunicazioni, impianto, stazione per la diffusione di onde radio; relativo alla diffusione di onde radio. ◆ gli strateghi Omnitel, sicuri di vincere una delle licenze Umts che il Governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali