PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] della dinastia aragonese prevedeva amplissime responsabilità di governo e possibilità di intervento autonomo negli affari dei regni, guadagnò a Pietro una profonda esperienza negli affari politici, e probabilmente fu anche alla base dell’apertura di ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] 'Italia ed alla liberazione del Mezzogiorno. In quegli stessi anni la sua fortuna di critico era al culmine e i suoi guadagni si erano così rimpinguati da consentirgli più tardi di preparare un testamento in cui si parlava di un patrimonio di "600 ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] sempre in qualità di legato di Massimiliano d'Asburgo, giunse alla corte di Ercole I d'Este a Ferrara, dove presto guadagnò i favori del principe e divenne amico dell'umanista Francesco da Crema.
Questi fu talmente colpito dalla sua erudizione che ne ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] chi avesse potuto, e per la prattica, e per le prove già date in altre Fabriche Magnifiche, e per la discretezza del guadagno da essi meritato, e per l'attenzione, e per qualunque altra causa, superare li predai Architeti con li suoi anche disegni ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] il corrotto costume giudiziario veneto, risolventesi nella sistematica impunità dei nobili, oppure attratto da un'occasione di maggiore guadagno e più confacente alla sua indole irrequieta e avventurosa. Fatto sta che nel 1505 assunse il comando d ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] pp. 249-258 e in “Iddio ci dia buon viaggio e guadagno”..., a cura di L. Fornisano, 2006, pp. 218-227 Luzzati - E. Tongiorgi, Pisa 1982; “Iddio ci dia buon viaggio e guadagno”. Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 1910 (Codice Vaglienti), a cura di L ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] il M. tese ad avvicinarsi alle posizioni delle forze popolari, ricoprendo nel 1298 la carica di capitano del Popolo di Forlì, e guadagnò forza a Cesena fino a maturare il passaggio alla parte guelfa. Il 13 maggio 1301 a Cesena si verificò una rivolta ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] a corredo del suo insegnamento e profili politico-istituzionali di figure del governo felsineo. Questa multiforme attività gli guadagnò una reputazione di competenza erudita ‒ fu peraltro arcade con il nome di Frassildo Leucadico ‒ che lo rese ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] austriaco nonché cognato della sorella di Girolamo, Diamante, che aveva sposato Nicolò De Renaldis. Ben presto anche Rorario si guadagnò il favore dell’imperatore: fu inviato in Germania e in Francia con l’incarico di reclutare leve per la guerra ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] Comedia donato da papa Lambertini, I-III, Bologna 1870-1873).
Il suo magistero presso l’Accademia bolognese non guadagnò molti consensi: quando nel 1871 si trovò coinvolto nel tentativo di truccare un concorso, il direttore dell’accademia, Carlo ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...