LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] dell'Italia centrale, fu trucidato da Cesare Borgia. Nella seconda metà del 1503 il L. si rifugiò a Siena, dove si guadagnò da vivere come precettore dei nove figli maschi di Anton Maria Cinughi e probabilmente di altri rampolli del patriziato senese ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] francese di Milano, agli inizi di settembre, e l’ingresso in città di Luigi XII, risultò mossa pressoché scontata. Trivulzio guadagnò subito il merito di aver affrettato la fine dell’effimero ritorno degli Sforza a Milano, tra il febbraio e il marzo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] Lamberteschi) era podestà di Reggio e godeva di pieni poteri proprio a causa della guerra. Durante la sua podesteria egli si guadagnò la stima e la riconoscenza dei cittadini reggiani, tanto che a sostituirlo fu poi un suo consorte, ovvero proprio il ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] congratularsi delle nozze di Ferdinando I con Cristina di Lorena.
Frequentò con Paolo Sarpi il celebre ‘ridotto’ Morosini; si guadagnò la stima del capo della fazione dei ‘giovani’ Leonardo Donà, nel cui archivio sono raccolte copie delle relazioni e ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] e i primi scioperi sono registrati con amara ostilità: "capitanate da una famosa megera che per la sua irruenza si guadagnò il nomignolo di "Baldissera" le donne a schiere tumultuanti fecero irruzione nel piazzale davanti alla fabbrica minacciando di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] , sebbene sessantenne, partì come soldato semplice per la prima guerra di Indipendenza. Partecipò alla campagna di Lombardia e si guadagnò i gradi di tenente della terza legione romana. Seguì poi le truppe a Vicenza, da dove, una volta avvenuta ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] di letteratura, successivamente a Firenze, Pisa, Perugia, Pavia e fino a Varsavia; non essendo mai riuscito a ottenerIo, si guadagnò la vita con l'insegnamento privato e con i pochi proventi della sua attività letteraria. La vita grama, la malferma ...
Leggi Tutto
MELLINI, Celso. –
Stefano Benedetti
Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] . Fu poi avviato allo studio delle discipline filosofiche e scientifiche – logica, fisica, aritmetica e geometria –, donde si guadagnò l’appellativo di Archelaus (dal nome del fisico maestro di Socrate). Dagli anni 1512-13 frequentò i corsi del ...
Leggi Tutto
ARMUZZI, Armando
Mario Barsali
Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] a sorte - cui le altre si avvicendarono - avrebbero iniziato i lavori, che dovevano esser ultimati in tre anni; il guadagno era ugualmente ripartito. Per Maccarese e Camposalino l'A. fu direttore dei lavori, assistito dal fratello Giovanni: per Ostia ...
Leggi Tutto
BENINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di maiolicari faentini del sec. XVIII, composta di Paolo e dei figli Luigi, Pasquale, Domenico.
Dall'anno 1734, ma forse anche prima, Paolo appare fra i pittori della [...] : per trenta anni viene loro affidata l'amministrazione e la direzione della fabbrica col compenso di un terzo del guadagno e coi riconoscimento del possesso di un terzo dei prodotti esistenti al momento del ritorno.
A seguito della riorganizzazione ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...