COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] sospette o forestiere (Moreni, I, p. 59). Per tali caratteristiche e come maestro di scuola vicino agli umanisti, si guadagnò l'amicizia del Poliziano, alla quale il suo ricordo specialmente si raccomanda. La consuetudine amichevole tra i due data ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] spada che nella sciabola: fu in questa occasione che, per la bravura e l’eleganza della sua scherma, si guadagnò dalla famiglia Savoia un ricco spadone con fornitura a gabbia. Organizzatore del torneo di Livorno, divenuto celebre negli anni, riuscì ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] anni decise di scrivere, sulla scia delle Memorie inutili di G. Gozzi e con l'obiettivo primario di ricavarne un guadagno, un'autobiografia, che integrò in progressive edizioni.
I primi cinque capitoli delle Memorie furono pubblicati nel 1808 nella ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] primo tempo un utile considerevole, ma provocando in seguito una notevole diminuzione del valore dei luoghi stessi. Il guadagno fu presto inghiottito dalle ingenti spese specie nell'abbellimento della città, tanto che il debito pubblico nel 1670 era ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] a proporre la guerra e la scomunica nei confronti del re Cristianissimo, palesando la sua forte propensione filoimperiale e guadagnandosi presso i successivi commentatori la fama di piaggeria e partigianeria nei confronti di Carlo V.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] . Il C., inoltre, obietta che in un contratto in cui entrambi i contraenti si espongono egualmente al pericolo di un guadagno o di una perdita, la eventuale rivalutazione o svalutazione della moneta ricade legittimamente su ognuno di essi. Dopo una ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] cognato Federico Centurione, e verso l’Inghilterra, dove ancora una volta l’intermediazione dei Centurione gli consentì di trarre guadagno dalle esportazioni di guado verso i mercati inglesi, molto più che verso l’Oriente, campo d’azione di Gregorio ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] , nonostante le insistenti richieste della corte napoletana di portare a termine il viaggio, si fermò a Roma, dove si guadagnò da vivere con lezioni di scherma, proponendosi sempre di tornare a Milano per completare la Morte di Antigone, lasciata ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] .Nel 1633 però iniziò un nuovo periodo fortunato per il Cecchini. Dopo la morte del card. Ludovisi, egli riuscì a guadagnarsi la simpatia e la protezione dei Barberini: divenne infatti giudice del Monte di pietà, protettore di quella congregazione e ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] più desiderare", il prezzo di 390 lire, pari a 17 zecchini e 16 lire venete, non volendo per sé "altro guadagno che il suo aggradimento". Ma, pur con quell'assicurazione, il Carrara non accettò il preventivo giudicandolo troppo elevato.
Altra tipica ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...