BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] e di onore s. In effetti l'ufficio di bibliotecario presso il cardinale riuscì ad assicurare al B. un discreto guadagno, mentre il prestigio dell'incarico e l'amicizia di alcuni personaggi influenti nel mondo ecclesiastico (oltre il Colonna, il ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] di precetto sarebbero state meglio osservate e in modo più solenne. Sul piano economico si preoccupava della perdita di guadagno che la moltiplicazione dei giorni di festa comportava. Ricordava l'esempio di Vienna, dove le feste degli Innocenti, di ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] simpatia per la cordialità espressiva e la trasparente onestà del fondo umano» (Palmieri, 1961, p. 136), pregi che si guadagnò attraverso uno studio serio e appassionato. Egli non cercava il facile applauso, pur conoscendo i trucchi del mestiere; il ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] essendo riuscito ad incontrarsi con il pontefice, decise di andare a Napoli e, in un secondo tempo, a Palermo, ove si guadagnò la vita insegnando il latino.
Sebbene in seguito negasse di aver predicato l'eresia nel Regno di Napoli, ove d'altra parte ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] anche ad autori molto dotati precise scelte di repertorio, tali da non compromettere possibilità di successo e di guadagno; le esigenze dei capocomici e dei primi grandi attori si incontrarono felicemente con la concezione drammaturgica (personaggi ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] raccolta e della diffusione dei manoscritti antichi. Che a questa sua attività egli fosse spinto almeno in buona parte dall'amor del guadagno, da un istinto di mercante e di uomo d'affari, non si può certo negare. "Totus es in librorum mercatura, sed ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] non molto avantaggiosa ma d'aria altrettanto dolce e di tratto cortese". Ingraziatosi il sovrano, "ne conobbe e ne guadagnò in progresso le inclinazioni, di segno che puoté sempre maneggiarne l'animo" e ne divenne in seguito il genero. Affrontò ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] col sultano d'Egitto, mentre incontrarono l'entusiastica adesione dei Genovesi, pronti a cogliere una buona occasione di guadagno.
Nell'agosto 1246 giunse a Genova, ricevuta con tutti gli onori, una delegazione francese che prese contatto, per ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] , dalla quale avrebbe avuto due figli: Gaetano nel 1938 e Giovanni nel 1940.
In guerra, da tenente dei bersaglieri, guadagnò una medaglia di bronzo sul fronte occidentale. Tornò in breve alla vita civile, con l’agognata nomina (12 gennaio 1941 ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] delicate e nel 1732 risulta esser stato richiesto di un arbitrato dalla segreteria agli Interni: era una fonte di guadagno che gli consentì di continuare a coltivare la sua passione per il collezionismo di opere d'arte. Nel 1737 eresse ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...