• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [2552]
Fisica [95]
Biografie [786]
Storia [390]
Economia [185]
Diritto [179]
Religioni [136]
Letteratura [134]
Arti visive [129]
Temi generali [98]
Diritto civile [84]

guadagno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guadagno guadagno [Der. di guadagnare, dal germ., di etimo incerto, waidanjan "pascolare"] [LSF] Con buona aderenza al signif. lessicale, sinon. di amplificazione, spec. nell'elettronica (equivale all'ingl. [...] gain). ◆ [ELT] G. d'anello: in un sistema elettronico con retroazione, il g. competente al segnale che si ripresenta all'ingresso: v. oscillatori elettronici: IV 325 e. ◆ [ELT] G. d'antenna: v. antenna: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI PLASMI – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] della forma il s. è di tipo n. Per i s. di tipo 0, K si chiama guadagno statico, per quelli di tipo i guadagno in velocità, per quelli di tipo 2 guadagno in accelerazione; esso rappresenta, in generale, per il tipo n, il rapporto fra la derivata n-ma ... Leggi Tutto

inserzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inserzione inserzióne [Der. del lat. insertio -onis, da inserere "inserire, porre dentro", comp. di in- e serere "intrecciare"] [LSF] Atto ed effetto dell'inserire, e anche, talora, ciò che viene inserito. [...] della corrente in un circuito dopo l'i. di un dato elemento e la potenza della corrente prima dell'i.; si ha guadagno oppure attenuazione a seconda che tale rapporto sia maggiore oppure minore di uno. ◆ [ALG] Problema dell'i. di m medi aritmetici (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

tono

Enciclopedia on line

tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] dell’amplificatore esaltando il guadagno di questo in corrispondenza delle basse o delle alte frequenze (t. bassi e t. alti). medicina T. cardiaci Caratteristici fenomeni acustici legati all’attività cardiaca e percepibili all’auscultazione. I t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – CHIESA CATTOLICA – FORZA DI GRAVITÀ – VALVOLA MITRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tono (1)
Mostra Tutti

fotoconduttivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoconduttivita fotoconduttività [Comp. di foto- e conduttività] [EMG] [OTT] (a) La conduttività elettrica relativa alla fotoconduzione: v. fotoconduzione: II 699 b. (b) Talora, per influenza dell'ingl. [...] photoconductivity, sinon. di fotoconducibilità. ◆ [EMG] [OTT] Fattore di guadagno della f.: v. fotoconduzione: II 699 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] passano per R1 C1, provvedono invece insieme l'a. A, che non ha deriva, e l'a. operazionale: se G2 è il guadagno di A, il guadagno risulta essere G1 + G1G2 se si tien conto, in G2, delle attenuazioni dovute alla modulazione e alla demodulazione. Il ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – LARGHEZZA DI BANDA – CIRCUITI MAGNETICI – SEMICONDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (3)
Mostra Tutti

fotomoltiplicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotomoltiplicatore fotomoltiplicatóre [Comp. di foto(elettrone) e moltiplicatore] [ELT] [OTT] Fotorivelatore a vuoto di grandissima sensibilità, nel quale i fotoelettroni primari emessi da un fotocatodo [...] ; questi sono accelerati su un altro dinodo, e così via, avendosi nel complesso un processo a cascata, con un guadagno teorico pari a gn, se g è il guadagno in un singolo processo e n è il numero dei dinodi: v. fotorivelatore: II 737 b, anche per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotomoltiplicatore (2)
Mostra Tutti

Fotonica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotonica Paolo Lugli La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] elementi quali le terre rare. Il più utilizzato in questa classe di amplificatori è quello di tipo EDFA, che fornisce guadagno per lunghezze d'onda comprese tra 1525 e 1560 nm. L'inversione di popolazione viene creata dall'eccitazione di un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTROTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – DISPERSIONE CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotonica (4)
Mostra Tutti

microonda

Enciclopedia on line

Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] , a tali aperture sono abbinati opportuni adattatori, per es., elementi metallici a tromba, e inoltre, per aumentare il guadagno d’antenna e la direttività, sono usati riflettori di vario tipo, per es., parabolici. È tuttavia da considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonda (7)
Mostra Tutti

controllo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

controllo contròllo [Der. del fr. contrôle, comp. di contre "contro" e rôle (lat. rotulus) "registro" e quindi "registro che fa da riscontro a un altro"] [LSF] (a) Generic., verifica, accertamento. (b) [...] . (c) Denomin. del procedimento o dispositivo con cui si fa ciò: c. di frequenza di un oscillatore, c. di guadagno di un amplificatore, ecc. ◆ [ANM] Studio delle equazioni differenziali in rifer. alla possibilità di controllare il comportamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
guadagno
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...
guadagnabile
guadagnabile guadagnàbile agg. [der. di guadagnare]. – 1. non com. Che si può guadagnare. 2. ant. Atto a render guadagno: terra g. (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali