• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Geografia [26]
Biografie [22]
Storia [20]
America [16]
Geografia umana ed economica [8]
Sport [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [7]
Temi generali [4]
Discipline sportive [4]

Sopravento, Isole

Enciclopedia on line

Sopravento, Isole Sezione dell’arco delle Piccole Antille delimitata dalle Isole Vergini a N e da Grenada a S. Vi si comprendono le Isole Vergini, Saint Croix, Anguilla, Barbuda, Saint Kitts, Antigua, [...] Montserrat, Guadalupa, Marie-Galante, Dominica, Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent, Barbados, Grenada e molte altre minori; alcuni vi includono anche Tobago e Trinidad. Gruppo di isole facenti parte dell’arcipelago delle Isole della Società, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA
TAGS: SAINT LUCIA – ARCIPELAGO – MONTSERRAT – GUADALUPA – MARTINICA

MARTINICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTINICA Giandomenico Patrizi (XXII, p. 451; App. II, II, p. 273; III, II, p. 43; IV, II, p. 406) Al censimento del 1990 la popolazione del dipartimento francese d'oltremare della M. risultava di 359.572 [...] oltre due terzi in Francia; le importazioni provengono per più della metà dalla Francia, per il resto prevalentemente dalla Guadalupa e dal Venezuela. Anche il turismo (421.000 visitatori nel 1990) rappresenta un'entrata nel complesso mediocre. La M ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – TASSO DI NATALITÀ – EMIGRAZIONE – GUADALUPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINICA (6)
Mostra Tutti

ANTILLE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133) Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] si rinvia alle singole voci per tutti i paesi indipendenti, per Portorico e per le A. Francesi (per le quali v. Guadalupa e Martinica, in questa Appendice). Antille Britanniche. − Dopo il passaggio dalla condizione di stati associati al Regno Unito a ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SAINT KITTS E NEVIS – ANTILLE BRITANNICHE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE SOTTOVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE (4)
Mostra Tutti

DESBORDES-VALMORE, Marceline-Félicité-Josèphe

Enciclopedia Italiana (1931)

Poetessa, nata a Douai, nella Fiandra francese, il 20 giugno 1786 e morta a Parigi il 23 luglio 1859. Ancor giovinetta, per discordie di famiglia, seguì la madre oltremare, in Guadalupa, alla ricerca di [...] lontani parenti; ne tornarono in povertà, e Marceline esordì nei teatri di Lilla, di Douai e di Rouen. Passò a Parigi, e provò ben presto le asprezze della vita, e insieme le agitazioni di un cuore sensibile ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – GUADALUPA – VERLAINE – FOLIGNO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESBORDES-VALMORE, Marceline-Félicité-Josèphe (1)
Mostra Tutti

COLLOT, George-Henry-Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore francese, nato a Châlons-sur-Marne nel 1751, morto a Parigi nel 1805. Partecipò col Rochambeau (1780) alla guerra d'America. Promosso generale, governò dal 1792 al 1794 il possesso francese [...] della Guadalupa; caduto questo nelle mani degl'Inglesi, si stabilì a Philadelphia, dove ebbe nel 1796 l'incarico d'intraprendere, per conto del suo governo, una ricognizione politico-militare nella Luisiana. In questa il C. ebbe modo di percorrere, ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – GUERRA D'AMERICA – MISSISSIPPI – GUADALUPA – ILLINOIS

FERRO DI LANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato ad un serpente viperide della sottofamiglia Crotalinae diffuso in quasi tutta l'America meridionale, ed esteso al nord fino al Messico e ad alcune delle isole delle Antille quali Martinica, Guadalupa, [...] Santa Lucia, ecc. Il Ferro di lancia può raggiungere anche i 2 m. di lunghezza, ma in media non sorpassa m. 1,60 o m. 1,70; vive dovunque nelle paludi, nei terreni coltivati, nelle foreste, in pianura ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CANNA DA ZUCCHERO – SOTTOFAMIGLIA – GUADALUPA – MARTINICA

Saint-Martin

Enciclopedia on line

Saint-Martin (nederl. Sint Maarten) Isola delle Piccole Antille (87,2 km2), nel gruppo delle Isole Sottovento. Al corpo principale, che s’innalza a 386 m s.l.m., si attacca a O una piatta penisoletta. Il suolo, fertilissimo, [...] pesca e il turismo. Il settore settentrionale dell’isola è stato, fino al febbraio 2007, parte del dipartimento francese della Guadalupa; a partire da questa data è diventato una Collettività territoriale (53,2 km2 con 29.820 ab. nel 2009; capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE SOTTOVENTO – ANTILLE OLANDESI – GUADALUPA – NEDERL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Martin (1)
Mostra Tutti

Ducasse, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Uomo di mare (Saubusse, Dax, 1646 - Bourbon l'Archambault 1715). Distintosi al servizio della Compagnia francese delle Indie occid., poi della Compagnia del Senegal, tolse questa colonia agli Olandesi [...] uno dei due direttori della Compagnia del Senegal. Si segnalò in seguito nelle Antille, dove conquistò agli Inglesi la Guadalupa (1691) e rese vani gli attacchi anglo-spagnoli all'isola di Haiti, fino alla definitiva annessione dell'isola alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARE DELLE ANTILLE – GUADALUPA – FILIPPO V – SENEGAL

Antille Olandesi

Enciclopedia on line

Territorio autonomo dei Paesi Bassi (993 km2 con 225.369 ab., stima 2008), costituito da due gruppi insulari distinti nelle Piccole Antille: Curaçao e Bonaire (Aruba nel 1986 ha ottenuto uno statuto separato) [...] Saba, Sint Eustatius e Sint Maarten (solo la sezione meridionale, la settentrionale appartiene al dipartimento francese della Guadalupa). Capoluogo Willemstad (nell’isola di Curaçao). Lingua d’uso è il papiamento, oltre il nederlandese (ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SINT EUSTATIUS – NEDERLANDESE – PAESI BASSI – AGRICOLTURA – WILLEMSTAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antille Olandesi (2)
Mostra Tutti

LEISSÈGUES, Corentin-Urbain-Jacques-Bertrand de

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISSÈGUES, Corentin-Urbain-Jacques-Bertrand de Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Honvec (Bretagna) il 29 agosto 1758, morto a Parigi il 26 marzo 1832. Nominato nel 1780 luogotenente di vascello, [...] , preferì contrarre nuovo arruolamento nella marina francese. Col grado di contrammiraglio, guadagnato con la riconquista della Guadalupa (1793), ottenne nel 1802 piena soddisfazione dagli stati barbareschi per le offese fatte dai corsari alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
veltroneggiare
veltroneggiare v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...
polìboro
poliboro polìboro s. m. [lat. scient. Polyborus, che è dal gr. πολύβορος «molto vorace», comp. di πολυ- «poli-» e di un tema affine a βιβρώσκω «mangiare»]. – Genere di uccelli falconidi con un’unica specie vivente (Polyborus plancus), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali