BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] S. Maria di Val di Ponte (cfr. P. F. Kehr, Italia pontificia, IV, p. 77 n. 3; V. De Donato, pp. 12-14). Anche se matrimonio tra Teodora di Gregorio di Tuscolo e Pandolfo fratello di Guaimario V di Salerno: certo esso avvenne dopo il 1032 e parecchio ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] raggiungere Salerno e a porsi sotto la protezione del principe Guaimario V, cui era legato da vincoli di parentela. Meyer von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., IV, Leipzig 1903, pp. 111-190; A. Fliche, ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] D'accordo, con ogni probabilità, con Bonifacio, il principe Guaimario di Salerno attaccò in quel medesimo tomo di tempo Capua, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanic. in usum scholarum..., IV,a cura di E. von O efele, Hanpoverae 1891, p. 44 ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] , Pauliciani e Macedoni, anche mercenari normanni - concessi da Guaimario di Salerno e al comando del lombardo Arduino - e unità di marina guidate dal patrizio Stefano, cognato dell'imperatore Michele IV, il M. mosse nel 1038 verso la Sicilia con il ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] a una soluzione, ma anzi sfociò, sotto il regno di Guaimario (I), nel definitivo distacco di Capua dalla tutela dei principi divisio Ducatus Beneventani, a cura di F. Blühme, ibid., Leges, IV, ibid. 1868, pp. 221 s.; Codex diplomaticus Cavensis, a ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] longobardi di Benevento e Capua (Landolfo e Atenolfo), Guaimario di Salerno, i duchi di Napoli e di Gaeta Antonio Pio di Savoja, Milano 1884]; Eugenii Vulgarii Sylloga, in MGH, Poёtae, IV/I, Berolini 1899, a cura di P. von Winterfeld, nr. IX, p ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] il protagonista del racconto di Amato è infatti Guaimario nel momento della sua massima potenza e di pieno , ne distrusse le mura e ne depredò i beni (diploma di Enrico IV per i Lucchesi, 23 giugno 1081, in Rangerio, Vita Anselmi episcopi Lucensis ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] trovò il suo naturale appoggio nei Tuscolani a Roma, in Guaimario di Salerno e Drogone di Puglia nell'Italia meridionale, si dedicò con passione, insieme con Agnese imperatrice, madre di Enrico IV e il vescovo Rainaldo di Como, a indurre il re di Ger ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] e grano.
Anche A., seguendo l'esempio di Guaimario, si rivolse ai Bizantini: ottenne un corpo scelto . 139 ss.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, IV, Napoli 1798, pp. 337 ss.; V, ibid. 1797, pp. 1-109 (a p. ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] fedeli del basileus, così come lo era il suo congiunto Guaimario di Salerno (marito di Itta, figlia di suo fratello in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1951), pp. 1-20 dell'estr.; T. Gasparrini Leporace, ...
Leggi Tutto