• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [6]
Storia [4]
Biografie [4]
America [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

CIUDAD BOLÍVAR

Enciclopedia Italiana (1931)

BOLÍVAR Città del Venezuela, capitale dello stato di Bolívar. È situata a 57 m. s. m., sulla riva destra dell'Orinoco, a circa 600 km. dal suo sbocco nell'Atlantico, presso una stretta del fiume, dove [...] andine della Nuova Granata. Ma la concorrenza di altri porti che sboccavano direttamente sull'Atlantico (Barcellona, La Guaira, Puerto Cabello, Maracaibo) e il decadere della regione dei Ilanos resero più modesto lo sviluppo di Ciudad Bolívar ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – VENEZUELA – ORINOCO – CAUCCIÙ – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUDAD BOLÍVAR (2)
Mostra Tutti

MARTÍNEZ de IRALA, Domingo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de IRALA, Domingo José A. de Luna Militare spagnolo, nato a Vergara alla fine del sec. XV o sul principio del XVI. Prese parte nel 1535 alla spedizione nel Río de la Plata di Pietro de Mendoza, [...] la Spagna Álvaro Núñez. Nel 1548 intraprese una spedizione nel Perù; poi completò la conquista del Paraguay fino ai confini del Guaira; perciò da ultimo fu confermato nella sua carica di governatore. La morte lo sorprese nel 1557, quando la colonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÍNEZ de IRALA, Domingo (1)
Mostra Tutti

GILIJ, Filippo Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis) Guido Gregorio Fagioli [...] : lasciati i suoi indios, che lo "despidieron entre lagrimas" (Salazar, p. 249), fu per mesi nel convento francescano di La Guaira. Giunto in Italia nel 1768, come molti confratelli si recò nei territori pontifici; fu a Viterbo e Macerata, e dal 1769 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Nardo NALDONI Stato interno [...] un decimo della popolazione totale. Mentre alcuni dipartimenti del centro superano anche i 20 e perfino i 40 ab. per kmq. (Guairá 24,1; Paraguarí 42,7), i dipartimenti più orientali hanno quasi tutti una densità inferiore a quella dell'intero paese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

ponti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ponti Fabrizio Di Marco Superare gli ostacoli naturali Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] stesso periodo, fu tra i pionieri della tecnica del cemento armato precompresso, applicata nei ponti dell’autostrada Caracas-La Guaira in Venezuela. Riccardo Morandi, ingegnere italiano nato nel 1902 e morto nel 1989, è noto per aver perfezionato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

VITELLESCHI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLESCHI, Muzio Simona Negruzzo – Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli. Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] biográfico-temático, II, Roma-Madrid 2001, pp. 1621-1627; J. Coronado Aguilar, Conquista espiritual. A história da evangelização na Província Guairá na obra de Antônio Ruiz de Montoya, S.I. (1585-1652), Roma 2002, pp. 305-310 e passim; F. Daxecker ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – MASSIMILIANO DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLESCHI, Muzio (2)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] È stata costruita, nello stesso periodo, la linea São Paulo-Porto Alegre lunga 1454 km, la General Luz-Passo Fundo, la Pucarana-Guaíra-Porto Mendes, lunga 450 km. Nel 1956 è entrata in funzione la linea Serra do Navio-Santana, lunga 195 km, destinata ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – JUSCELINO KUBITSCHEK DE OLIVEIRA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Pietro Paolo Scarano Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] , Buenos Aires 1946; E. Gandia, Las ideas Politicas de P. D., in Acusacion y defensa de Rosas, Buenos Aires 1946; lesuitas e Bandeirantes no Guaira, a c. di J. Cortesào, I, Rio de Janeiro 1951, pp. 13-53, ed ivi la molto illuminata Explicardo di J. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Zelanda. I porti chileni sono toccati anche da un servizio mensile della Navigazione Generale Italiana (Genova-Barcellona-La Guaira-Colón-Callao-Valparaiso), ma il traffico dei viaggiatori si effettua naturalmente per la via più breve dell'Atlantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] nordamericane, e cioè quella che da Miami per Avana e varie città dell'America Centrale va a Maracaibo e a La Guaira toccando Cartagena e Barranquilla, e quella che da Cristóbal (Panamá), per Buenaventura e Tumaco e varie città dell'Ecuador, del Perù ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
guairo
guairo s. m. [etimo ignoto]. – Altro nome dell’uccello più comunem. detto zafferano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali