BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] . di storia patria per l'Umbria, IX(1903), pp. 6, 20, 23; R. Guerrieri,Storia civile ed eccles. del Com. di GualdoTadino, Gubbio 1933, p. 149; L. Salvatorelli,La politica interna di Perugia in un poemetto volgare della metà del trecento, in Boll. d ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] , in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LVI (1960), p. 85 n. 16; C. Somigli, Angelo da GualdoTadino, in Bibliotheca sanctorum, I, Roma 1961, col. 1243; C. Piana, Promozioni di religiosi francescani agli ordini sacri a Bologna, in ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] . ceciliano, XLIX (1954), pp. 35-38; F. Babudri, Don C. F., l'uomo, il sacerdote, l'artista, Fasano 1969; C. Cancellotti, Mons. Raffaele Casimiri sacerdote e maestro, GualdoTadino 1979, p. 92; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 799. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] cinque anni.
Dallo zio, card. Antonio, il D. fu nominato luogotenente dell'Umbria; nel 1525 fu procuratore del Comune di GualdoTadino in una causa relativa alla linea di confine tra il territorio perugino di Casa Castalda e quello gualdese di Morano ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] e Vincenzo Pellegrini, in Arte e Musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento. Atti del XII convegno di studi umbri, Gubbio-GualdoTadino… 1979, a cura di B. Brumana - F.F. Mancini, Perugia 1981, pp. 289 s.; F.F. Mancini, Un documento per Federico ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] musicale perugino, in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento eSeicento, Atti del XII Convegno di studi umbri, Gubbio-GualdoTadino 30 novembre-2 dicembre1979, Perugia 1981, pp. 159-200; M. Bogianckino, Suimadrigali e sulle canzonette di V. C ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] -IV (1969), p. 209; Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento. Atti del XII Convegno di studi umbri, Gubbio-GualdoTadino… 1979, Gubbio 1981, pp. 457 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 477; Cyclopedia of music and musicians ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a GualdoTadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] . della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXVII (1924), p. 58; R. Guerrieri, Storia civile ed eccles. del Comune di GualdoTadino, Gubbio 1933, pp. 698-700; F. Briganti, L'Umbria nella storia del notariato ital., Perugia 1950, pp. 145-146; C ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] al C. fu affidata la difesa del contado come castellano della cittadella di Castiglione presso Chiusi, come podestà di GualdoTadino, oppure, più genericamente, con il conferimento di funzioni militari, come nel giugno del 1394. Nel gennaio del 1394 ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] sembra probabile, come pure a un suo omonimo.
L'unica opera firmata pervenutaci e un calice in argento dorato (GualdoTadino, Istituto Bambino Gesù) decorato sul piede e sul nodo da placchette a smalto traslucido con parti risparmiate. L'opera reca ...
Leggi Tutto
gualdo
s. m. [dal longob. wald, da cui anche il lat. mediev. gualdus o gualdum], ant. – Bosco: infermità presa a uccellare nel g. (G. Villani). La parola rimane in alcuni toponimi (per es., Gualdo Tadino).