GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] aiuto al conte GualtieridiBrienne, giunto in Campania nel corso di una spedizione militare organizzata quale alleato di Innocenzo III. città di Cuma, con il probabile scopo di sgominare le bande di briganti che vi si annidavano e di accrescere ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] , valendosi dei famosi almugaveri, riuscì a disperdere a Gagliano, nei pressi di Catania, un esercito di cavalieri francesi guidati dal conte GualtieridiBrienne (febbraio 1300). Nel 1301 difese Messina assediata dalle truppe angioine.
Accompagnò ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] di Cepoy avanzò proposte di pace e che il F. rispose di non voler trattare senza aver sentito alcune personalità: il nuovo duca di Atene, GualtieridiBrienne, Giorgio Ghisi, signore di Tinos, Mykonos e di cura di R. Cessi-P. Sambin, Venezia 1960, VI, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] breve signoria del Brienne il B. fu mandato ambasciatore a Volterra e in Romagna.
GualtieridiBrienne era giunto al ad Avignone ambasciatore a papa Clemente VI per una grossa questione: il conflitto di autorità e di competenze sorto tra la Signoria e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Di queste la prima, Albiria, sposò in prime nozze GualtieridiBrienne - che dopo il 1198 aspirò al titolo di conte di Lecce -, in seconde nozze Giacomo conte di pp. 12 s., 179-184; P. Csendes, Heinrich VI., Darmstadt 1993, pp. 144-158; D.J.A. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] d'Atene, GualtieridiBrienne. Sull'esempio del padre e di altri consorti si dedicò precocemente all'attività politica. Come riferiscono Marchionne di Coppo Stefani e Naddo di ser Nepo da Montecatini, nel 1378 fu fatto cavaliere di Popolo dai ciompi. ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] di esaminare la regolarità dell'elezione dell'arcivescovo di Nicosia e di riconciliare tra loro Ugo I di Cipro e Gualtieridi Montbéliard, connestabile del Regno di con Giovanni diBrienne, A. Bollett. stor.-bibliogr. subalpino,VI (1901), pp.6-8 ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio diGualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] gli altri consorti, alla cacciata diGualtieridiBrienne da Firenze (3 ag. 1343). Ma di breve durata doveva essere il di Vernio e di Mangona; Cronica di Giovanni Villani,a cura di I. Moutier, VI, Firenze 1823, 1. XI, c. LXXIV, p. 152; Marchionne di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] che caddero nelle mani di Castruccio, vi fu anche il D., che venne con altri rinchiuso nelle carceri di Lucca.
Secondo il Davidsohn negli avvenimenti che portarono alla fine della signoria diGualtieridiBrienne, duca d'Atene, su Firenze, ed in ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] la cacciata del duca, per reggere la città fino all'arrivo del nuovo podestà Giovanni da Valiano (C. Paoli, Della Signoria diGualtieridiBrienne, in Giornale stor. degli archivi toscani, VI, 3 [1862], p. 172).
Nel 1344 il B. figura in un gruppo ...
Leggi Tutto